
“Il coraggio è l'unica magia che val la pena di possedere.”
Fanny
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema val, pena, cosa, dire.
“Il coraggio è l'unica magia che val la pena di possedere.”
Fanny
“Questa lezione val bene un pezzo di formaggio.”
da Il corvo e la volpe
Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.
“I canti degli eroi non valgon le parole | del giusto, e il rosso alloro non val le pie ghirlande.”
da Il canto della bontà
citato in I sette peccati di Holywood, introduzione
“Non credo che ci sarà un Primo ministro donna durante la mia vita.”
da un'intervista della BBC Television il Val incontra i vip, 5 marzo 1973
da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.
“Fare il proprio dovere val meglio dell'eroismo.”
Attenzione!
“Dove c'è qualcosa che cresce, uno che forma val più di mille che riformano.”
Origine: Citato in John Dewey, Scuola e società, traduzione di Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
“Che perduto il buon nome, una fanciulla, | Per bella ch'ella sia, non val più nulla.”
XX, 51
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 331.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
da Al Rev. Padre Lamoricière generale dell'Ordine..., citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
Origine: La frase originale è di Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 655-656.
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
Origine: Da L'Italia dei treni, Bergamo è da Terzo mondo, L'Eco di Bergamo, 15 agosto 2009.
I guastatori della lingua
Origine: In Andrea Csillaghy, Sotto la maschera santa, Antologia storica della poesia ungherese, traduzioni di Andrea Csillaghy, Cooperativa Libraria Universitaria Friulana, Udine-Firenze, 1991, p. 183.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, La7, 26 novembre 2015; citato in Marco Travaglio: "Oriana Fallaci non era una grande giornalista" http://www.today.it/rassegna/marco-travaglio-oriana-fallaci.html, Today.it, 27 novembre 2015.
Origine: Citato in Massimiliano Peggio, "Giusto sabotare i cantieri in Valsusa" No Tav, indagato lo scrittore De Luca http://www.lastampa.it/2014/02/25/cronaca/giusto-sabotare-i-cantieri-in-valsusa-no-tav-indagato-lo-scrittore-de-luca-tE8zR2lewBovdGNFhYYdoK/pagina.html, La Stampa.it, 25 febbraio 2014.
“Le domande indiscrete sono le sole alle quali val la pena di rispondere.”
Origine: Aforismi, p. 94
“Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?”
da Per il bombardamento di Genova
La pittura italiana, p. 31
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920