Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
Frasi su variazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema variazione, stesso, arte, essere.
Frasi su variazione
“Non c’è maggiore felicità che la felicità di non essere felici.”
libro Variazioni e capricci morali
Origine: Calabria grande e amara, pp. 297-298
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breve storia dell'anima, Mondadori, Milano, 2003, p. 20. ISBN 8022264737449
Origine: Il mio primo viaggio, p. 16
da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229
Origine: I silenzi di Federer, pp. 17-18
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Origine: Citato in Davide Uccella, Henman elogia il servizio di Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/23/530288-henman_elogia_servizio_federer.shtml, Ubitennis.com, 23 giugno 2011.
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40
Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.
da Ali dell'Ippogrifo, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 12
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
citato in Corriere della sera, 24 marzo 2009
da Interpretazione di culture
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
Origine: Storia della musica, p. 540
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.
Origine: Da un'intervista a Leifoodie; citato in Jessica Chastain: "Il mio budino vegano? Imbattibile" http://www.oggi.it/cucina/news-cucina/2013/08/20/jessica-chastain-il-mio-budino-vegano-imbattibile/, oggi.it, 20 agosto 2013.
da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica
Di mamma ce n'è più d'una
L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4
Origine: L'etica vegetariana, pp. 12-13
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315
Attribuite
Variante: Descrivere ogni cosa in modo scientifico sarebbe possibile, ma assurdo. Non avrebbe senso, sarebbe come descrivere una sinfonia di Beethoven in base alla variazione della pressione d'onda
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, Galleria AAM, Roma, 1979.
Origine: Da Ma il vero credente è proprio l'ateo, Corriere della Sera, 7 marzo 1995.
Origine: Da Gli scimpanzé a scuola di comunicazione, in Aa. Vv., I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 43. ISBN 88-15-00669-9
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
Antifragile: Prosperare nel disordine
Geisha, a Life
VIII.2.6, p. 309
Lezioni di demografia
Origine: Tasso di mortalità infantile. voce su Wikipedia
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia