Frasi su volte
pagina 16

Origine: Nord e sud, p. 31

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: Dall' intervista a RaiNews24, 5 agosto 2010 (Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=B4bXsUWZYWI).

da Interview with Greg Egan in Ibn Qirtaiba, Issue 18, settembre 1996; citato in Intervista a Greg Egan http://www.intercom.publinet.it/i3.htm
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
la Repubblica
Origine: Da La squadra in biondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/24/la-squadra-in-biondo.html, 24 dicembre 1985.
“Troppe volte, a grattare una donna spericolata, si scopre una ragazzetta spaurita.”
Note in margine a una vita assente

“Tutte le volte che una virtù non piace più, le si cambia nome.”
da Romanzi d'ambo i sessi
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Origine: Cinema è sogno, p. 99
L'uomo che sussurava ai cavalli
Origine: Citato in Catuzzi, il profeta del baby Bari che inventò il calcio champagne http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/catuzzi-il-profeta-del-baby-bari-che.html, la Repubblica, 30 novembre 2006.

“A volte più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo.”
da Senza musica. Scritti dal 1974, Bompiani
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 74. ISBN 88-8598-826-2
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI

citato in Wuz.it http://www.wuz.it/intervista/1081/hugh-laurie-house.html, 16 maggio 2007

TgCom, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Jack Folla Alcatraz, pp. 179-180

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: La conquista del sud, p. 8
Origine: La conquista del sud, p. 113

“Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose.”
pag. 14
Il suggeritore

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Il progresso tecnologico fa "boink"
da Il progresso tecnologico fa "boink"
Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
Yukon, arriviamo!

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (19:34).

dall'intervista a Chiara Valentini, Panorama, maggio 1983
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Origine: Citato in Ubaldo Scianagatta, I tennisti dicono la loro. E voi? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/07/520091-nadal_federer_bjorn_borg_tennisti_dicono_loro.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2011.

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 12
“A volte, l'indifferenza è un rinnovato segno d'interesse.”
Origine: L'amore è tutto, p. 32
“A volte l'ingenuo è il più raffinato dei provocatori.”
Tagliar corto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
Perché non possiamo non dirci

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce

cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?

cap. XIII, p. 221
Perché dobbiamo fare più figli

da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 70

da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
... ] La verità è che "questo calice" rappresentava agli occhi di Cristo il "come" avrebbe dovuto bere i peccati e l'infamia dell'umanità, "come" avrebbe dovuto apparire sulla croce facendosi carico delle colpe più scandalose degli uomini: adultèri, omicidi, bestemmie. Sulla soglia della crocifissione doveva decidere: avrebbe accettato di essere l'autore di tutte queste colpe, affinché la sua crocifissione e la sua morte fossero possibili? (pp. 30-31)