Frasi su abitante
pagina 2

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 82
Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: La conquista del sud, p. 261

La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
Origine: Una traccia di 100.000 anni, p. 47

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 113
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 7

Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 38

pagg. 37-38
Il brodo primordiale
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.

Del vitto pitagorico per uso della medicina
cap. 12, p. 122
La chimera

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

Origine: L'assenza dell'assenzio, p. 266
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Il grande Progetto di Siena «Siamo il Barcellona d'Italia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/31/grande_Progetto_Siena_Siamo_Barcellona_co_9_071231156.shtml, Corriere della Sera, 31 dicembre 2007, p. 47.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21

Origine: La mia autobiografia, p. 441

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

a Raiperunanotte, visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=DJ5rTZ6TftE, al min. 36.55

Origine: Da un tweet https://twitter.com/lauraboldrini/status/708626356180017152?lang=it del 12 marzo 2016.

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1189-1190. ISBN 978-88-420-8734-2
224 E-F
Citazioni di Aristone

22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
Incipit

da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11

Origine: Da John Turturro a Roma con il fior Fiore della sua Passione http://www.movieplayer.it/articoli/07359/john-turturro-a-roma-con-il-fior-fiore-della-sua-passione/, movieplayer.it, 12 ottobre 2010.

citato in È un covo di banditi. Gli abitanti? Che aria cattiva: Berkeley passò per Benevento e ne restò colpito... http://www.ilvaglio.it/archivio/11780/e-un-covo-di-banditi-gli-abitanti-hanno-laria-cattiva-berkeley-passo-per-benevento-e-ne-resto-colpito.html, Il Vaglio, 7 dicembre 2011
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

Origine: Da Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

31 dicembre 1980
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Origine: Noi gente del Lario, p. 16

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.