Frasi su affare
pagina 2

Friedrich Nietzsche photo

“Le religioni sono affari per la plebe, io ho bisogno di lavarmi le mani dopo il contatto con uomini religiosi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono un destino, 1; 1989

Giovanni Papini photo
Charles-joseph De Ligne photo

“Gli affari fanno le persone che fanno gli affari.”

Charles-joseph De Ligne (1735–1814) scrittore, militare (maresciallo di campo)

Aneddoti e ritratti

Charles Dickens photo

“Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."”

Martin Chuzzlewit
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street.

Gabriel García Márquez photo
Søren Kierkegaard photo
Jonathan Swift photo
Ambrose Bierce photo

“Futuro. È il tempo in cui i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce photo

“Politica (s. f.). […] Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo

“Sacerdote: Personaggio che si assume la gestione dei nostri affari spirituali come sistema per migliorare i suoi affari temporali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005

Louis Bromfield photo
Frank Wedekind photo

“Il più splendido affare di questo mondo è la morale.”

Frank Wedekind (1864–1918) scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco

citato in Focus n. 80, p. 184

Frank Wedekind photo

“Il peccato è una definizione mitologica per gli affari andati male.”

Frank Wedekind (1864–1918) scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco

da Der Marquis von Keith

Phil Brooks photo
Henri Troyat photo
John Maynard Keynes photo
John Stuart Mill photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Ernest Renan photo
Immanuel Kant photo
Benjamin Franklin photo

“Negli affari di questo mondo gli uomini si salvano non per la fede, ma per la diffidenza.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da La maniera di farsi ricco.

Walter Lippmann photo
Warren Buffett photo

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Warren Buffett photo

“Non sarà l'economia a rovinare gli investitori; saranno gli investitori stessi a farlo.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Warren Buffett photo

“La borsa, come Nostro Signore, aiuta chi si aiuta. Ma a differenza del Signore, non perdona coloro che non sanno quello che fanno.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Alfred Adler photo
Friedrich August von Hayek photo
Remy de Gourmont photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
William Somerset Maugham photo
Platone photo

“Socrate: Dimmi, dunque: discorsi su cosa? Nell'insieme delle cose esistenti, qual è l'oggetto dei discorsi di cui si serve la retorica?
Gorgia: Si tratta, o Socrate, delle più grandi e delle migliori fra le umane faccende.
Socrate: Ma, o Gorgia, è controversa anche questa tua affermazione, e non è affatto chiara. Immagino, infatti, che tu abbia già avuto occasione di sentir cantare nei banchetti quello scolio in cui si enumerano i beni, cantando che essere sani è il primo bene, secondo viene l'essere belli, e il terzo, come dice l'autore dello scolio, è l'essere ricchi senza frode.
Gorgia: L'ho già sentito. Ma a che proposito dici questo?
Socrate: Supponiamo che in questo istante ti si parassero dinanzi gli artefici di questi beni che l'autore dello scolio elogiava, cioè il medico, il maestro di ginnastica e l'uomo d'affari, e che per primo il medico dicesse: "O Socrate, Gorgia t'inganna: non è la sua arte ad occuparsi del bene più grande per gli uomini, ma la mia". Se io allora gli domandassi: "E chi sei tu per dire questo?", egli certamente mi risponderebbe che è medico. "Ebbene, cosa hai detto? è forse opera della tua arte il bene più grande?" "E come potrebbe non esserlo", probabilmente direbbe, "Socrate, visto che si tratta della salute? Che cosa è bene più grande per gli uomini della salute?". Se poi, dopo di lui, a sua volta, il maestro di ginnastica dicesse: "Resterei stupito anch'io, Socrate, se Gorgia sapesse dimostrarti che il bene che è frutto della sua arte è maggiore di quanto io saprei dimostrare che lo è il bene prodotto dalla mia arte", io, a mia volta, potrei dire anche a costui: "E tu chi sei, o uomo, e qual è il tuo mestiere?". "Sono maestro di ginnastica", risponderebbe, "e il mio mestiere è di rendere gli uomini belli e forti nel corpo". Dopo il maestro di ginnastica, sarebbe l'uomo d'affari a dire, con fare, credo, assai sprezzante per tutti: "Ebbene, pensaci su, Socrate, se ti pare che esista bene più grande della ricchezza, sia presso Gorgia sia presso chiunque altro". Ed io allora gli direi: "E allora? Ne sei forse l'artefice?". Egli affermerebbe di esserlo. "E chi sei tu?"”

Platone libro Gorgia

"Un uomo d'affari". "E allora? Pensi forse che il bene più grande per gli uomini sia la ricchezza?", diremo noi. "E come no?", risponderà.
Gorgia

Charles M. Schulz photo
Ayn Rand photo

“Eddie Willers pensò ad un giorno d'estate di quando aveva dieci anni. Quel giorno, in una radura del bosco, l'unica compagna preziosa della sua infanzia gli aveva detto quel che avrebbero fatto da grandi. Le parole erano state decise e brillanti, come la luce del sole. Lui aveva ascoltato, ammirato e sbigottito. Quando gli aveva chiesto cosa avrebbe voluto fare, aveva risposto: «Quel che è giusto.» E aveva aggiunto: «Tu dovresti fare qualcosa di grande… voglio dire, noi due insieme.» «Che cosa?» aveva domandato lei. E lui: «Non so. È questo che dobbiamo scoprire. Non solo quel che dici tu. Non solo affari e un modo per guadagnarsi da vivere. Cose come vincere battaglie, salvare la gente dalle fiamme o scalare montagne.» «A che servirebbe?» aveva detto lei. E lui aveva risposto: «Il sacerdote, la scorsa domenica, ha detto che dobbiamo cercar sempre di raggiungere il meglio in noi stessi. Cosa pensi che sia il meglio in noi due?» «Non so.» «Dobbiamo scoprirlo.» Ma lei non aveva risposto. Stava guardando lontano, verso le rotaie della ferrovia. Eddie willers sorrise. Aveva detto: «Quel che è giusto» ventidue anni prima. Da allora aveva mantenuto fede a quella dichiarazione. Le altre domande si erano sbiadite nella sua mente; aveva avuto troppo da fare, per proporsele. Ma ancora pensava che bisognava fare quel che era giusto; non aveva mai capito come la gente potesse fare il contrario. Sapeva solo che lo facevano. E gli sembrava ancora semplice e incomprensibile: semplice che le cose dovessero essere giuste, incomprensibile che non lo fossero. E sapeva che non lo erano.”

Ayn Rand (1905–1982) scrittrice, filosofa e sceneggiatrice statunitense
Margaret Thatcher photo

“Mi piace Mr. Gorbaciov. Possiamo fare affari insieme.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dall'intervista TV per la BBC, 17 dicembre 1984

Maksim Gor'kij photo
Jacques Rogge photo

“Gianni Agnelli era un incomparabile uomo d'affari ed un fervente sostenitore dello sport. Con la sua esperienza ed il suo carisma Agnelli ha molto contribuito a far entrare il movimento olimpico in una nuova era. L'Italia, che nel 2006 ospiterà i giochi invernali a Torino, ha perso uno dei suoi mentori.”

Jacques Rogge (1942) dirigente sportivo, ex velista e ex rugbista a 15 belga

Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.

John Irving photo
Elton John photo

“Non metto il naso negli affari altrui e gradirei che nessuno lo mettesse nei miei.”

Elton John (1947) cantautore, compositore e musicista britannico

citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973

Vincenzo de' Paoli photo
Herbert Fisher photo
Stephen Fry photo

“Il guaio degli ebrei è che non hanno alcun senso della natura. Tutti città e affari.”

Stephen Fry (1957) comico, attore e scrittore britannico

Origine: L'ippopotamo, p. 148

Jonathan Safran Foer photo
Thomas Macaulay photo
Magic Johnson photo

“Io sono un uomo d'affari. Questo è quel che faccio ogni giorno. Lo adoro. Adoro andare al lavoro. Non ho mai avuto una giornataccia.”

Magic Johnson (1959) cestista, allenatore di pallacanestro e imprenditore statunitense

Citazioni in lingua originale

Richard Stallman photo
Theodor Herzl photo
Ernst Wagemann photo
Georges Demenÿ photo
Edward Morgan Forster photo
Giuseppe D'Avanzo photo
Philippe Nemo photo

“L'inconscio parla sempre negli affari umani, ma non sempre ha ragione.”

Philippe Nemo (1949) filosofo

Origine: L'uomo strutturale, p. 67

Roberto Bracco photo

“L'imprenditore con gli affari nel sangue, ma non nel cervello!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Ronald Spogli photo

“[Silvio Berlusconi] Rifiuta costantemente i consigli strategici del suo ministro degli esteri, demoralizzato, privo di risorse e sempre più irrilevante, a favore dei suoi sodali d'affari, molti dei quali sono profondamente implicati nella politica energetica russa verso l'Unione Europea.”

Ronald Spogli (1948) politico, diplomatico e imprenditore statunitense

Wikileaks http://web.archive.org/20101206142533/213.251.145.96/cable/2008/11/08ROME1406.html, cablogramma di Ronald Spogli del 19 novembre 2008

Ronald Spogli photo
Michael Novak photo
William McKinley photo
Frédéric Ozanam photo
Michael Nazir-Ali photo

“Come è felice la vita lontana dagli affari!”
Quam felix vita transit sine negotiis!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Francesco di Sales photo
Paul Gavarni photo

“Gli affari sono il danaro degli altri.”

Paul Gavarni (1804–1866) disegnatore francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 362

Mario Monti photo
Mario Monti photo

“[Sulle dimissioni di Terzi dalla carica di Ministro degli affari esteri] Sono rimasto stupefatto per ciò che il Ministro ha fatto e per ciò che il Ministro non ha fatto in connessione con le sue dimissioni. Ciò che ha fatto è aver reso note qui le sue dimissioni, senza alcuna informazione preventiva né al Capo dello Stato né al Presidente del Consiglio, ma soprattutto ciò che non ha fatto. Abbiamo tutti esperienza di funzionamento degli organi decisionali, di organi collegiali e sappiamo tutti che possono esistere all'inizio divergenze di punti di vista. Sappiamo tutti che è natura della collegialità pervenire a decisioni condivise. Sappiamo anche tutti che può essere al limite utilizzato lo strumento per indurre altri partecipanti alla decisione, o in questo caso il Presidente del Consiglio, a modificare la loro posizione; può anche essere utilizzato un preannuncio di dimissioni a meno che qualche cosa cambi. Signori, niente di questo è avvenuto, né alle riunioni del CISR, né alla riunione che si è svolta nel mio ufficio a Palazzo Chigi ieri mattina dalle 11 alle 13, alla presenza del Ministro della difesa, del Ministro degli affari esteri e in collegamento frequente, telefonico e via internet, con il Ministro della giustizia e con altri collaboratori. Abbiamo messo a punto il testo che i due Ministri, a nome del Governo, avrebbero presentato, e in particolare il Ministro degli affari esteri, qui ieri pomeriggio, come poi è avvenuto, e niente mi è stato detto dal Ministro degli affari esteri circa un suo dissenso e men che meno circa una sua intenzione di dimettersi. Questo lo dico perché, sulla base di questi fatti oggettivi, ho ragione di ritenere che l'obiettivo non fosse quello di modificare una decisione, alla quale il Ministro aveva consapevolmente partecipato con il suo lavoro, ma fosse quello più esterno di conseguire altri risultati che magari nei prossimi tempi diventeranno più evidenti.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

Robert Laughlin photo
Isocrate photo

“Gli affari cui non puoi per te stesso sopraintendere commetti agli altri, sempre però pensando che quanto faranno sarà a te attribuito.”

Isocrate (-436–-338 a.C.) oratore e filosofo ateniese

De' doveri del sovrano

Samuele Bersani photo

“[Ultime parole famose] È ormai chiaro che non ci sarà in questo secolo alcuna riunificazione della Germania.”

Flora Lewis (1918–2002) giornalista statunitense

dalla rubrica Affari internazionali, New York Times, 7 settembre 1984

Fëdor Dostoevskij photo

“La vecchiarella è una bazzecola! – pensava con foga ed a scatti. – La vecchia sarà stata un errore, ma non è di lei che si tratta! La vecchia è stata soltanto una malattia… io volevo al piú presto scavalcare l'ostacolo… io non ho ucciso una persona, io, io ho ucciso un principio! Il principio, sí, l'ho ucciso, ma quanto a scavalcare, non ho scavalcato, son rimasto da questa parte… soltanto uccidere ho saputo. E anche quello non l'ho saputo fare, si vede… Un principio? Per che cosa quello stupidello di Razumichin poco fa criticava i socialisti? Sono gente laboriosa e trafficante; si occupano della "felicità generale"… no, a me la vita è data una volta sola e poi non l'avrò mai piú: io non voglio aspettare la "felicità universale". Voglio vivere anch'io, se no è meglio non vivere addirittura. […] Oh, che ignobiltà! Oh, che viltà!… Oh, come io comprendo il "profeta", con la spada, a cavallo: Allah lo vuole, e obbedisci, "tremante" creatura! Ha ragione, ha ragione, il "profeta" quando pianta in mezzo alla strada una b-b-buona batteria e tira sugli innocenti e sui colpevoli, senza nemmeno degnarsi di una spiegazione! Obbedisci, tremante creatura, e… non aver desiderî, perché non è affar tuo!… Oh, per nulla, per nulla al mondo perdonerò a quella vecchia!”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Raskòl'nikov; III, VI; pp. 328-9

Sergio Caputo photo

“Traffico in perle per maiali: mettiamoci in affari, tu i maiali ed io i bijoux”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Maccheroni amari, n. 8
Storie di whisky andati

Chuck Barris photo
James Connolly photo

“Sì, amici, i governi nella società capitalista non sono che committenti del ricco per gestire gli affari della classe capitalista.”

James Connolly (1868–1916) sindacalista e rivoluzionario irlandese

Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly

Papa Pio XI photo

“Questa emancipazione dicono dovere essere triplice: nella direzione della società domestica, nell'amministrazione del patrimonio, nell'esclusione e soppressione della prole. La chiamano emancipazione sociale, economica, fisiologica; fisiologica in quanto vogliono che la donna, a seconda della sua libera volontà, sia o debba essere sciolta dai pesi coniugali, sia di moglie, sia di madre (e che questa, più che emancipazione, debba dirsi nefanda scelleratezza, già abbiamo sufficientemente dichiarato); emancipazione economica, in forza della quale la moglie, all'insaputa e contro il volere del marito, possa liberamente avere, trattare e amministrare affari suoi privati, trascurando figli, marito e famiglia; emancipazione sociale, in quanto si rimuovono dalla moglie le cure domestiche sia dei figli come della famiglia, perché, mettendo queste da parte, possa assecondare il proprio genio e dedicarsi agli affari e agli uffici anche pubblici. Ma neppure questa è vera emancipazione della donna, né la ragionevole e dignitosa libertà che si deve al cristiano e nobile ufficio di donna e di moglie; ma piuttosto è corruzione dell'indole muliebre e della dignità materna, e perversione di tutta la famiglia, in quanto il marito resta privo della moglie, i figli della madre, la casa e tutta la famiglia della sempre vigile custode. Anzi, questa falsa libertà e innaturale eguaglianza con l'uomo tornano a danno della stessa donna; giacché se la donna scende dalla sede veramente regale, a cui, tra le domestiche pareti, fu dal Vangelo innalzata, presto ricadrà nella vecchia servitù (se non di apparenza, certo di fatto) e ridiventerà, come nel paganesimo, un mero strumento dell'uomo.”

cap. II
Casti Connubii

“Quando seppi quello che era successo a My Lai potevo benissimo dirmi: è la guerra, in guerra si muore, in Vietnam gli altri uccidono senza guardare in faccia a chi ha la divisa e chi non ce l'ha, lascia perdere, Ron, cosa te ne viene a raccontare la storia di Song My. Me lo dissi del resto. Ma conclusi che dovevo denunciare ciò che sapevo di Song My. Lo dovevo fare nel quadro di una denuncia completa della guerra e delle sue atrocità. A spingermi non è stato il desiderio di veder puniti i colpevoli del massacro di Song My ma la convinzione che portando dinanzi agli occhi del mondo un fatto specifico potevo contribuire a dimostrare la bestialità della guerra. Ho scritto trenta lettere, le ho imbucate, e per due settimane non ho saputo nulla. Poi è arrivato un colonnello dell'ispettorato generale militare. Mi ha detto: stia tranquillo, la faccenda non sarà insabbiata, ma avevo paura che si cercasse di impedire lo scandalo. Certo che al Pentagono la presero molto alla larga: bisogna essere prudenti, mi dicevano. Per qualche tempo ebbi l'impressione che il Pentagono cercasse di limitare l'affare buttando la responsabilità su qualche uomo del plotone, per tenerne fuori gli ufficiali e i comandanti. Allora scrissi un'altra lettera con cui dicevo che se le cose non si fossero mosse avrei informato la stampa.”

Ronald Ridenhour (1946–1998) giornalista statunitense

dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Massimo Donadi photo

“Come il silenzio che è affare per pochi e la solitudine è roba di molti.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

Una moneta nel mare
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa

Karl-Heinz Rummenigge photo

“[In seguito all'affare Sagnol nel 2005] Il comportamento della Juve sul mercato è mafioso.”

Karl-Heinz Rummenigge (1955) dirigente sportivo e ex calciatore tedesco

Origine: Citato in Rummenigge: «Fate il mercato da mafiosi Moggi: Non abbiamo portato via nessuno» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/12/rummenigge-fate-il-mercato-da-mafiosi-moggi.html, Repubblica.it, 12 dicembre 2005.

Vasco Rossi photo

“Viviamo tempi nuovi | fatti di solitudine | pochi ideali | di convenienze | di affari | Viviamo tempi nuovi.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

2010, p. 94
La versione di Vasco