Frasi su avvenimento
pagina 2

Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Mimesis, p. 18
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

Geschichte
La questione cristologica odierna
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
Il nuovo manuale del fotografo
Origine: Étienne Gilson, p. 25

“Un buon match di doppio può essere il più veloce ed eccitante degli avvenimenti sportivi.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13
Origine: Gheorghi Dimitrov, p. 90

Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Vita da prete, pp. 132-133

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

Origine: Citato in 1943, la caduta del fascismo, Fratelli Fabbri Editori, Milano.

cap. XI, p. 143
A cosa serve la politica?
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
“Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi.”
All'origine della pretesa cristiana
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
Come tu mi vuoi
Le due avanguardie
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
Delio Cantimori, Conversando di storia, Bari, Laterza, 1967, p. 117

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 139

“Il mistero della Croce è l'avvenimento di un incontro, non la deduzione di un sistema.”
Testimoni della luce

La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini

Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12

da Piccolezze, p. 203
Favole della vita

Origine: Citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A524.

“[…] a ben vedere, l'esperienza di vita è una somma più lunga di avvenimenti.”
Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli

da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Da Calvino e il «pathos» della distanza, in Città aperta n. 7-8, luglio-agosto 1958, pp. 33-35; ristampato come postfazione a Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, Milano, 2002. ISBN 978-88-04-37085-7

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico

da Alle pendici della Laga

Origine: Dalla lettera alla vedova di Max Planck, 10 novembre 1947; Archivio Einstein 19-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 57

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 44