Frasi su bisogno
pagina 9

dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830

dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

Origine: Parole sull'uomo, p. 77

Calcutta, 4 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

“Tutto è per proteggerti. Esisto nel caso che tu abbia bisogno di protezione.”
Se conosceste il dono di Dio

“Un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.”
Oceano mare
Variante: ... perche' un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.

“[Famosa gaffe] Le esperienze bisogna vissurle…”

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

“Non credere sempre a chi ti dà notizie: bisogna avere poca fiducia in chi parla molto.”
da Distico 2, 20

citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997

Cioè, si sveglia ogni tre ore e piange.
Tuttobenigni 95/96

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Chiese la grazia, Maria, perché la grazia è la sola cosa di cui noi abbiamo bisogno.”
Il mistero dell'Avvento
“Quando si è sicuri di avere ragione, non c'è bisogno di discutere con quelli che hanno torto.”
Senza fonte

“Quando si punta su un giocatore bisogna metterlo nelle condizioni di rendere al meglio.”

Origine: Il film è Perduto amor, del 2003.
Origine: Il mitico villaggio sperduto tra le paludi in cui si svolgono le vicende di Cent'anni di solitudine

Cori da «La Rocca»

“Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.”
Origine: Citato in Giulio Andreotti: le frasi celebri e gli aforismi http://www.huffingtonpost.it/2013/05/06/giulio-andreotti-le-frasi-celebri-e-gli-aforismi-_n_3222272.html, L'Huffington Post, 6 maggio 2013.

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

“La Terra ha abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di poche persone.”
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X

“Elio Vito: mi manca, dov'è Elio Vito tutte le volte che hai bisogno di mandare a fanculo qualcuno?”
da Benvenuti in Italia

da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007

dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste

dallintervista, 10 novembre 2007
Decameron (programma tv)

a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III

“Urli dai nemici, hanno un bel suono | Scommetto che ogni supereroe ha bisogno della sua sigla”

da Il delitto perfetto, traduzione di G. Piana, Raffaello Cortina, Milano 1996
“Perché non scegliamo tenendo presente il bisogno che gli altri hanno di un po' di gioia?”
Richiami del deserto
“La preghiera, come tutte le arti, ha bisogno di impegno e fedeltà.”
Alzati e rivestiti di luce

“Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 76
Prefazione a La dolce stagione

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“Io non sono superstizioso… non bisogna essere superstiziosi perché porta male…”
I migliori anni

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
“Bisogna riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti per poter riuscire nella vita.”

“Prima di chiudere una porta sul tempo bisogna spalancare una finestra sull'eterno.”

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60