
XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)
XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Origine: Citato in Duška Avrese, Anton Pavlovic Cechov. Il momento della rivelazione, Ceseo-Liviana, Padova, 1973, p. 24.
“La vita di ogni essere vivente è sacra e bisogna averne il massimo rispetto.”
“A cosa serve avere le mani pulite se poi le tieni in tasca? Bisogna usarle, le mani!”
Shantaram
Origine: Citato in Thomas Sankara: La mia rivoluzione si chiamava felicità https://hermes.pempton.com/?p=2828, hermes.pempton.com.
cap. 10
I cani lo sanno
La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.
“Io sono per la chirurgia etica: bisogna rifarsi il senno.”
Origine: Da Messaggio video di Alessandro Bergonzoni al Teatro Duse.
Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".
“Una banca è un posto che ti presta dei soldi, se tu puoi dimostrare che non ne hai bisogno.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 344. ISBN 88-7496-603-2
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 33
“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”
da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
“Un uccello della foresta non ha bisogno di alcun riparo forzato.”
Hilde: Il costruttore Solness, III atto
Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.
“È facile dire: "Eccomi!" Bisogna anche esserci.”
Pensieri spettinati
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia
“Non serve a niente essere vivi, se bisogna lavorare.”
Origine: Da Nadja.
“Una moglie è uno schiavo che bisogna saper mettere su un trono.”
La fisiologia del matrimonio
“Non bisogna chiedere arance ai meli, sole alla Francia, amore alle donne, felicità alla vita.”
Origine: Lettere, p. 10
“Abbiamo sempre bisogno di qualcuno che ha bisogno di noi.”
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 153
“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”
Bruce Lee che si riferisce al suo infortunio alla schiena, p. 97
La perfezione del corpo
dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Se il riccio avesse un po' di intelligenza, non avrebbe bisogno di armarsi di tante punte.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971
“Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.”
“Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto.”
Il filosofo ignorante
106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217
“Ho imparato che è inutile protestare. Bisogna fare come i cani quando hanno una ferita.”
fonte 2
“Bisogna rendere gli altri felici tanto quanto noi si desidera esserlo.”
da Dialogo fra un prete e un moribondo