Frasi su bisogno
pagina 7

Pietro Mennea photo
Alessandro Baricco photo

“Poi stettero un bel po' in silenzio, ognuno con i suoi pensieri, sembravano una coppia di quelle che si amano da tantissimo tempo e non hanno più bisogno di parlare.”

Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Poi stetterò un bel po' in silenzio, ognuno con i suoi pensieri, sembravano una coppia di quelle che si amano da tantissimo tempo e non hanno più bisogno di parlare.

Aristotele photo

“Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Giovanni Chimirri, Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire.

Mika photo
Marco Masini photo

“Ed eccovi in secondo luogo la "cuna", altro flagello dell'infanzia, altro strumento di morte per bambini. Bisogna far dormire per forza quella mummia, che grida nei suoi ceppi. Le sue grida riescono importune, moleste, insopportabili. Dl'altronde, la madre deve attendere alla sua acconciatura, ha da intendersi colla sarta, ha da finire di leggere quel romanzo che tanto l'interessa! Deve vestirsi pel teatro, per le visite, pel veglione, per la passeggiata. Bisogna dunque per forza quel marzmottino si acceti nel sonno. Ed ecco il piccolo importuno consegnato alla balia, che te lo acchiappa come un involto di robe vecchie e te lo getta nella "cuna", dopo aver dato una buona ristretta alle fasce, quasi che tema ceh il prigioniero non scappi. Ed accola a far giuocare quel crpicciuolo ad un violento giuoco di altalena, agitando la culla in modo tempetosissimo che, senon fosse per legge fisica che il gran moto produce l'immobilità, quel puttino dovrebbe essere cento volte tramazzato sul suolo ovvero trabalzato in aria come la palla della racchetta. Bisogna far dormire a forza il monello. Dunque, stordendolo fino alla stupefazione, fino all'encefalagìa, fino al coma. L'oppio, la morfina ed altri mortali soporiferi riuscirebbero meno letali a quel tenero tessuto nervoso della violenta agitazione della "cuna". Un bel dì, il bambinello è assalito da convulsioni nervose e leva l'incomodo alla madre: «Dio se l'ha preso» dice questa. E noi diremo: «Siete voi che Glielo avete dato!».”

Francesco Mastriani (1819–1891) scrittore italiano

Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Fëdor Dostoevskij photo
Carlo Verdone photo
Andrea Gallo photo
Stefano Benni photo
Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo
Eleonora Abbagnato photo
Matteo Ricci photo
Franco Califano photo
Angelo Comastri photo
Massimo D'Azeglio photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Piero Angela photo
Romano Battaglia photo

“Nel derby non ci sono favoriti. Bisogna avere solo la grinta giusta e un pizzico di fortuna.”

Massimo Ciocci (1968) calciatore italiano

Origine: Citato in Pino Flamigni, Il derby delle parole, Erga Edizioni, Genova 1995.

Pasquale Baylón photo

“Bisogna avere per Dio, un cuore di figlio; per il prossimo, un cuore di madre; per sé stesso, un cuore di giudice.”

Pasquale Baylón (1540–1592) religioso spagnolo

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

Massimo Cacciari photo
Indro Montanelli photo

“Il tennis avrebbe bisogno di un Nastase ad ogni generazione.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 30. ISBN 88-6002-001-8

Guido Ceronetti photo
Margherita Hack photo
Maria Kuncewiczowa photo
Noel Gallagher photo
Fabrizio Moro photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Primo Mazzolari photo

“La Parola di Dio non ha bisogno di essere accettata dall'uomo per essere vera.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Lettere al mio parroco

Adriano Celentano photo

“Son vent'anni ma io lo canto ancora | non è protesta ma verità | E lui l'aveva detto state attenti | l'ha detto quasi due millenni fa…”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Bisogna far qualcosa, n. 3
I miei americani

Fabri Fibra photo

“I miei sogni tra loro dialogano | si chiedono: "Questo che sogni fa?"”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Bisogna scrivere, n. 2
Guerra e pace

Filippo Tommaso Marinetti photo
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo
Roy Dupuis photo
Leo Longanesi photo

“Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Parliamo dell'elefante

Umberto Eco photo
Haruki Murakami photo
Giorgio Gaber photo
Sri Aurobindo photo
Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo

“Rosie, domani torno a Boston, ma prima di partire volevo scriverti questa lettera. Tutti i pensieri e i sentimenti che mi ribollivano dentro traboccano finalmente dalla penna; ti lascio queste poche righe perché tu non abbia la sensazione che io ti voglia in qualche modo fare pressione. Mi rendo conto che avrai bisogno di tempo per valutare quello che sto per dirti. So bene che cosa ti sta succedendo, Rosie. Tu sei la mia cara amica e io vedo chiaramente la tristezza nei tuoi occhi. So che Greg non è via per lavoro, questo fine settimana. Tu non sei mai riuscita a mentirmi. Sei negata. I tuoi occhi ti tradiscono sempre. Non fingere che tutto vada benissimo, perché io vedo che non è così. Vedo che Greg è un egosita che non ha la minima idea della fortuna che ha, e questo mi fa stare male. È l'uomo più fortunato al mondo ad avere te, Rosie, ma non ti merita e tu meriti molto di più. Ti meriti qualcuno che ti ami con tutto il cuore, qualcuno che pensi a te costantemente, qualcuno che passi ogni minuto di ogni giorno a domandarsi che cosa stai facendo, dove sei, con chi sei, se stai bene. Hai bisogno di qualcuno che ti possa aiutare a realizzare i tuoi sogni e che sia in grado di proteggerti dalle tue paure. Hai bisogno di qualcuno che ti tratti con rispetto, che ami tutto di te, soprattutto i tuoi difetti. Dovresti avere accanto qualcuno che ti possa rendere felice, davvero felice, spensieratamente felice. Qualcuno che avrebbe dovuto cogliere l'occasione di stare con te tanti anni fa invece di lasciarsi prendere dal panico e sentirsi troppo spaventato per tentare. Io non ho più paura, Rosie. Non ho paura di tentare. Ora sono certo di sapere che cosa ho provato al tuo matrimonio: gelosia. Mi sono sentito il cuore andare a pezzi nel vedere la donna che amo voltarmi le spalle e avviarsi lungo la navata al fianco di un altro uomo, un uomo con il quale lei contava di trascorrere il resto della vita. Per me è stata come una sentenza di condanna a vita: gli anni mi si stendevano davanti e io ero riuscito a dirti i miei sentimenti o a stringerti tra le braccia come avrei desiderato. Per ben due volte siamo stati l'uno accanto all'altra sull'altare, Rosie. Per ben due volte. E per ben due volte abbiamo sbagliato. Avevo bisogno che tu fossi presente il giorno del mio matrimonio, ma ero troppo stupido per capire che avevo bisogno che tu fossi la ragione del mio matrimonio. Non avrei mai dovuto permettere che le tue labbra si staccassero dalle mie, tanti anni fa a Boston. Non avrei mai dovuto allontanarmi. Non avrei dovuto lasciarmi prendere dal panico. Non avrei dovuto sprecare tutti questi anni senza di te. Dammi la possibilità di recuperare il tempo perduto. Ti amo, Rosie, e voglio stare con te, con Katie e con Josh. Per sempre. Ti prego, pensaci. Non perdere tempo con Greg. Ora tocca a noi. Smettiamola di avere paura e cogliano questa occasione. Ti prometto che ti renderò felice.
Con tutto il mio amore, Alex”

Scrivimi ancora

“Viene il Signore come un ladro che ha desiderio di qualcosa che è in te, nella tua casa. Perché tu hai qualcosa di prezioso ed egli lo vuole, ne ha bisogno. Io ho un tesoro, che è il desiderio di Dio. È la mia persona stessa, il fiume della mia esistenza che mescola insieme fango e pagliuzze d'oro, questo nulla fragile e glorioso cui però lui stesso ha donato un cuore.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Sciogliere le vele
Origine: "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà." (Mt. 24, 42 – 44)

“[Alla domanda: Come si fa a correre per 100 Km? ] Ci vuole sicuramente tanta testa, quella è la prima cosa, non bisogna lasciarsi prendere dalla paura.”

Giorgio Calcaterra (1972) atleta italiano

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Mazzeo per ReteSole, Vite da campione, 18 aprile 2013; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=mQPC6MJNpk0.

Cristina Campo photo
Errico Malatesta photo
Giulio Giorello photo
Giulio Giorello photo
Corrado Alvaro photo
Gigi D'Agostino photo
Andrzej Sapkowski photo
Massimo Gramellini photo
Ronaldinho photo
Robert Jordan photo
Carlo Maria Martini photo
Jörg Haider photo
Clara Petacci photo
Marguerite Yourcenar photo
Margaret Mazzantini photo
Luciano De Crescenzo photo
Noel Gallagher photo
Giovanni Verga photo

“Al giorno d'oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale.”

I Malavoglia
Origine: Una salma corrisponde a circa 280 litri. Vedi anche Guerra di santi, in Vita dei campi: «Prima di conoscere bene una persona bisogna mangiare sette salme di sale».

Concita De Gregorio photo
Cristina Campo photo
Joumana Haddad photo
Esopo photo

“Bisogna, sì, ricompensare generosamente i benefattori, ma anche tenere prudentemente a bada i malvagi.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da L'aquila dalle ali tarpate e la volpe, 6
Favole

Daniel Pennac photo
Toni Morrison photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Vitaliano Brancati photo

“Per essere siciliani bisogna essere diversi.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore

Origine: Citato in Giancarlo Giannini: "Grazie a Turi Ferro amo la Sicilia" http://catania.livesicilia.it/2014/01/12/giancarlo-giannini-grazie-a-turi-ferro-amo-la-sicilia_276415/, Live Sicilia.it, 12 gennaio 2014.

José Saramago photo
Benito Mussolini photo
Sandro Pertini photo
Pitigrilli photo
Bruce Lee photo

“Arresta il chiacchiericcio mentale negativo. – Se pensi che una cosa sia impossibile, lo diventerà. Il pessimismo spunta le armi di cui hai bisogno per vincere.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense

Origine: Pensieri che colpiscono, p. 101

Umberto Eco photo

“Non ci fa paura la bestemmia, perché anche nella maledizione di Dio riconosciamo l'immagine stranita dell'ira di Geova che maledice gli angeli ribelli. Non ci fa paura la violenza di chi uccide i pastori in nome di qualche fantasia di rinnovamento, perché è la stessa violenza dei principi che cercarono di distruggere il popolo di Israele. Non ci fa paura il rigore del donatista, la follia suicida del circoncellione, la lussuria del bogomilo, l'orgogliosa purezza dell'albigese, il bisogno di sangue del flagellante, la vertigine del male del fratello del libero spirito: li conosciamo tutti e conosciamo la radice dei loro peccati che è la radice stessa della nostra santità. Non ci fanno paura e soprattutto sappiamo come distruggerli, meglio, come lasciare che si distruggano da soli portando protervamente allo zenit la volontà di morte che nasce dagli abissi stessi del loro nadir. Anzi, vorrei dire, la loro presenza ci è preziosa, si iscrive nel disegno di Dio, perché il loro peccato incita la nostra virtù, la loro bestemmia incoraggia il nostro canto di lode, la loro sregolata penitenza regola il nostro gusto del sacrificio, la loro empietà fa risplendere la nostra pietà, così come il principe delle tenebre è stato necessario, con la sua ribellione e la sua disperazione, a far meglio rifulgere la gloria di Dio, principio e fine di ogni speranza.”

Il nome della rosa

Cecília Meireles photo
Daniel Pennac photo
Pitigrilli photo
Chris Kyle photo
Mac Danzig photo
Ermal Meta photo
Sandro Veronesi photo
Massimo Recalcati photo
Courtney Love photo