Frasi su bisogno
pagina 6

Kareem Abdul-Jabbar photo
Ennio Flaiano photo
Ettore Petrolini photo

“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.”

Ettore Petrolini (1884–1936) attore italiano

Origine: Citato in Costanza Baldini (a cura di), Aforismi sul denaro, Rubbettino Editore, 2003, p. 31 http://books.google.it/books?id=BS7OhalNa1YC&pg=PA31.

Ayrton Senna photo

“I ricchi non possono vivere su un'isola circondata da un oceano di povertà. Noi respiriamo tutti la stessa aria. Bisogna dare a tutti una possibilità.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 5/5 http://it.youtube.com/watch?v=-5Cq9uaONVk&feature=related 1° maggio 2004.

Fabri Fibra photo

“È necessario credere, bisogna scrivere, | per essere invincibile non dovrei vivere.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Bisogna scrivere, n. 2
Guerra e pace

Alfonso Maria de' Liguori photo

“Se vogliamo piacere a Dio, bisogna che neghiamo noi stessi.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Lady Gaga photo

“Quando lui verrà da me sarò pronta. | Gli laverò i piedi con i miei capelli, se ne avrà bisogno.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Judas n.º 4

Bobby Sands photo
Oreste Benzi photo

“Al povero non va dato ciò che è possibile a noi ma ciò di cui lui ha bisogno.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Costantino XI di Bisanzio photo

“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”

Costantino XI di Bisanzio (1404–1453) imperatore bizantino

a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon

Igor Mitoraj photo
Haruki Murakami photo
Fabrice Hadjadj photo
Gino Strada photo
Vandana Shiva photo
Morgan Freeman photo
José Mujica photo
Albert Einstein photo
Farid al-Din 'Attar photo
Jane Austen photo
Anthony de Mello photo
Franco Battiato photo
Chuck Palahniuk photo

“L'esperienza alla Nunziatella mi ha insegnato a lottare contro il privilegio, a ribellarmi alla competizione per arrivare primi, alla guerra contro il collega, mi ha insegnato che bisogna restare uniti. In tutte le altre scuole ti insegnano il contrario: se studi arriverai primo e avrai un privilegio maggiore di quello che arriva ultimo. Se accetti il privilegio sei finito. Non ti insegnano a lavorare perché credi in quello che fai e vuoi costruire qualcosa. No! Se sei primo, ti danno la sede vicino a casa tua, se sei primo ti fanno la macchina più bella, se sei primo ti danno la cravatta migliore. È per questo che non sopporto la cravatta bella, la macchina bella, non me ne frega nulla di stare vicino a casa. […] Alla Nunziatella dormivamo nei corridoi in 15-20 persone, tutti insieme, e ricordo che delle sere tornando ero contento che tutti i miei amici fossero lì a dormire. Pensavo: "siamo tutti qui", ed ero felice. In ogni altro ambiente di lavoro non è così, ci si scanna. Ti voglio dire una cosa importante: il papà di un mio amico, un collega della Nunziatella, che mi ospitava quando ero a Napoli, era malato, e poco prima di morire aveva telefonato al figlio e aveva chiesto di salutare anche me, che occasionalmente stavo lì; mi disse al telefono: "vogliatevi bene", quasi ossessivamente, "vogliatevi bene sempre" – io gli chiedevo come stava – e lui rispondeva: "ricordatelo, vogliatevi bene sempre, ricordatelo, ricordatelo"”

Sergio De Caprio (1961) carabiniere italiano

si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

Barack Obama photo

“Bisogna contrastare con fermezza l'aggressione all'Ucraina.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2015
Origine: Citato in G7 in Germania, Obama: «Contrastare con fermezza l'aggressione all'Ucraina» http://www.corriere.it/economia/15_giugno_07/g7-via-germania-obama-contrastare-fermezza-l-aggressione-all-ucraina-fe0b14e6-0cf8-11e5-8612-1eda5b996824.shtml, Corriere.it, 7 giugno 2015.

Denis Diderot photo
Giovanni Falcone photo
Harper Lee photo

“…Ma prima di vivere con gli altri, bisogna che viva con me stesso: la coscienza è l'unica cosa che non debba conformarsi al volere della maggioranza.”

Atticus Finch: cap 11
Il buio oltre la siepe
Variante: Prima di vivere con gli altri, bisogna che viva con me stesso: la coscienza è l'unica cosa che non debba conformarsi al volere della maggioranza.

Vladimir Putin photo
Susanna Tamaro photo
Aidan Turner photo

“Alcuni pensano che fare gli stronzi sia una conseguenza del successo. Bisogna tenere a mente che non stiamo salvando vite, è soltanto intrattenimento. Gli attori a volte lo dimenticano con tutte le lusinghe che ricevono. Sono consapevole di questo aspetto e ho sempre cercato di combatterlo.”

Aidan Turner (1983) attore irlandese

Origine: Citato in Stuart Husband, Turner Prize https://www.facebook.com/notes/aidan-turner-corner/turner-prize/643934542303682/, The Article Magazine , 10 ottobre 2013.

Madre Teresa di Calcutta photo
Marguerite Yourcenar photo
Woody Allen photo
Giovanna d'Arco photo

“A mio avviso, Gesù Cristo e la Chiesa sono un tutt'uno, e non bisogna sollevare difficoltà.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica
Albert Schweitzer photo
Charles Dickens photo
Michelangelo Buonarroti photo
Saˁdi photo
Giacomo Alberione photo
Silvana De Mari photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Antonio Gramsci photo
Bertrand Russell photo
Irène Némirovsky photo
Rudolf Steiner photo
Senofonte photo
Giuseppe Di Vittorio photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Wangari Maathai photo
John Lennon photo
Freddie Mercury photo

“Non voglio venire a letto con te | non ho nemmeno bisogno di passione | non voglio una relazione tumultuosa | che mi faccia sentire che la mia vita ha una direzione | tutto ciò che voglio sono conforto e assistenza | semplicemente sapere che la mia donna mi offre dolce | amore materno. | Ho camminato a lungo in questo vicolo deserto | ne ho abbastanza di questo solito vecchio gioco | sono un uomo di mondo | e dicono che sono forte | ma ho un peso sul cuore | e la mia speranza se n'è andata. | Fuori, nella città | nel freddo mondo esterno | non voglio pietà, solo un posto sicuro dove nascondermi | Mamma, per favore, lasciami tornare dentro (oppure) Donna, per favore, lasciami tornare dentro (alludendo ad un rifugio). | Non voglio smuovere le acque | ma tu puoi darmi tutto l'amore di cui ho voglia | non riesco a prenderlo se mi vedi piangere | desidero la pace prima di morire. | Tutto ciò che voglio è sapere che sei lì | che mi darai tutto il tuo dolce | amore materno. | Il corpo mi duole, ma non riesco a dormire | i miei sogni sono tutta la compagnia che mi rimane | ho come la sensazione che quando il sole tramonterà | tornerò a casa dal mio dolce | amore materno.”

Freddie Mercury (1946–1991) cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi e indiane

da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali

Kurt Cobain photo
Jean Jacques Rousseau photo
Jean Jacques Rousseau photo
Luciano De Crescenzo photo
Jean Vanier photo
Victor Hugo photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell'ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: ― Habere, non haberi.”

padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
Origine: Possedere, non essere posseduto.

Alberto Moravia photo

“Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.”

da Gli indifferenti
Romanzi, Gli indifferenti
Origine: The Time of Indifference

Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Milan Kundera photo
Friedrich Nietzsche photo

“Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio – dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l'uno e l'altro – un filosofo…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Detti e frecce, 3, 1989

George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Albert Camus photo

“Per suicidarsi bisogna amarsi molto.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da I giusti, in Teatro

Andrzej Sapkowski photo
Andrzej Sapkowski photo

“Meglio morire che vivere con la consapevolezza di aver fatto qualcosa che ha bisogno del perdono altrui.”

Yarpen Zigrin, cap. 4
Il sangue degli elfi
Variante: «Meglio morire che vivere con la consapevolezza di aver fatto qualcosa che ha bisogno del perdono altrui.»

Marilyn Monroe photo

“Non sarò soddisfatta finché la gente non vorrà ascoltarmi cantare senza aver bisogno di guardarmi.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

confidenza al suo maestro di canto Hal Schaefer, 1952, p. 202
Marilyn

Giacomo Casanova photo
Karl Marx photo

“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La Sacra Famiglia.

Jean Paul Sartre photo
Giacomo Leopardi photo

“Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Lettere

Ernest Hemingway photo
Napoleone Bonaparte photo

“Bisogna sempre lasciar trascorrere la notte sulle ingiurie del giorno innanzi.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Dylan Thomas photo
Emily Dickinson photo

“La strega fu impiccata, nella storia, | ma la storia e io | troviamo le arti magiche | di cui abbiamo bisogno, giorno dopo giorno.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Witchcraft was hung, in History, vv. 1-4; 1992

Platone photo
Ernst Bloch photo
Zsa Zsa Gabor photo

“Una donna ha bisogno di 4 animali nella sua vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi.”

Zsa Zsa Gabor (1917–2016) attrice ungherese naturalizzata statunitense

Origine: Citata in Vincenzo Borgomeo, Fiat-Chrysler, una rivoluzione: 21 modelli nuovi entro il 2014 http://www.repubblica.it/2009/11/motori/attualita/novembre-2009/motori-chrysler-fiat-09/motori-chrysler-fiat-09.html, Repubblica.it, 4 novembre 2009.

Alexandr Isajevič Solženicyn photo

“Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.”

Alexandr Isajevič Solženicyn (1918–2008) scrittore, drammaturgo e storico russo

Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Non ho bisogno di crescere, al contrario bisogna che resti piccola, che lo divenga sempre più.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Massimiliano Maria Kolbe photo
Papa Francesco photo
Jean-Philippe Rameau photo
Ronald Laing photo

“Anche i fatti diventano immaginari senza un modo adeguato di vedere "i fatti". Non abbiamo bisogno di tante teorie ma dell'esperienza, madre di ogni teoria. Non restiamo soddisfatti con la fede, nel senso di una ipotesi non plausibile irrazionalmente presa come punto di riferimento: noi chiediamo all'esperienza l'"evidenza".
Possiamo vedere il comportamento delle altre persone, ma non la loro esperienza. Ciò ha portato alcune persone a focalizzarsi sul fatto che la psicologia non ha nulla a che fare con l'esperienza della persona, ma solo con il suo comportamento.
Il comportamento dell'altra persona è una delle mie esperienze. Il mio comportamento è un'esperienza dell'altro. Il compito della fenomenologia sociale è quello di relazionare la mia esperienza del comportamento dell'altro all'esperienza dell'altro riguardo al mio comportamento. Essa si occupa della relazione tra esperienza ed esperienza: il vero oggetto di studio è l'inter-esperienza.
Even facts become fictions without adequate ways of seeing "the facts."”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

Vittorio Sgarbi photo
Antonin Artaud photo

“Ecco l'angoscia umana in cui lo spettatore dovrà trovarsi uscendo dal nostro teatro. Egli sarà scosso e sconvolto dal dinamismo interno dello spettacolo che si svolgerà sotto i suoi occhi. E tale dinamismo sarà in diretta relazione con le angosce e le preoccupazioni di tutta la sua vita. Tale è la fatalità che noi evochiamo, e lo spettacolo sarà questa stessa fatalità. L'illusione che cerchiamo di suscitare non si fonderà sulla maggiore o minore verosimiglianza dell'azione, ma sulla forza comunicativa e la realtà di questa azione. Ogni spettacolo diventerà in questo modo una sorta di avvenimento. Bisogna che lo spettatore abbia la sensazione che davanti a lui si rappresenta una scena della sua stessa esistenza, una scena veramente capitale. Chiediamo insomma al nostro pubblico un'adesione intima e profonda. La discrezione non fa per noi. Ad ogni allestimento di spettacolo è per noi in gioco una partita grave. Se non saremo decisi a portare fino alle ultime conseguenze i nostri principi, penseremo che non varrà la pena di giocare la partita. Lo spettatore che viene da noi saprà di venire a sottoporsi ad una vera e propria operazione, dove non solo è in gioco il suo spirito, ma i suoi sensi e la sua carne. Se non fossimo persuasi di colpirlo il più gravemente possibile, ci riterremmo impari al nostro compito più assoluto.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

da Il teatro e il suo doppio