
da La vigilia di Natale, n. 10
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema boccone, vita, alloro, essere.
da La vigilia di Natale, n. 10
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Citato in Tullio Kezich (a cura di), La dolce vita, Cappelli, 1960, p. 77.
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77
Origine: Citato in Corona For President! http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/corona-for-president-ogni-tanto-vedo-berlusconi-non-parliamo-di-donne-ma-di-politica-41387.htm, Dagospia.com, 11 luglio 2012.
Origine: Da Cadreghe e cadreghini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/08/cadreghe-cadreghini.html, la Repubblica, 8 dicembre 1984.
pag. 81
Il brodo primordiale
12 marzo 1906
Aforismi in forma di diario
“Vuol far d'una ciriegia due bocconi.”
IV.30
Lo scherno degli Dei
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
da Sara Tommasi, dalla Bocconi al calendario http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/10_Ottobre/02/calendario.shtml, Corriere della sera, 5 ottobre 2006
Tito: da Il testamento di Tito, n. 9
La buona novella
incipit
Amnesie di un viaggiatore involontario
“Nasce presto, e si mangia in un boccone il fungo, e tale appunto è l'occasione.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 89
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 67
cap. Sognare, pp. 31-32
Tutto o niente – La mia storia
Tratte da alcune gare
Origine: La mia autobiografia, pp. 155-156
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 285
Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
Capitolo undicesimo, pp. 200-201
Storia dello squadrismo
Origine: Modello di mitra, voce su Wikipedia.
2004
Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 151
Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità
Variante: Non che quest'ultimo ispirasse eccessiva fiducia, ma come dittatore classico era senz'altro preferibile a una rivoluzione islamica che avrebbe potuto sconvolgere ampie e decisive regioni del pianeta. Tanto preferibile che nel settembre '80 la tentata invasione irachena dell'Iran, da cui scaturì la guerra del Golfo, non suscitò uno scandalo adeguato alla gravità dell' aggressione. Quella complice indulgenza, allora comprensibile se non proprio inevitabile, ha partorito un monster, secondo la brutale espressione di un senatore americano, o un nuovo voleur de Bagdad, secondo quella più poetica di un quotidiano francese. Un mostro o un ladro di Bagdad che dispone della forza militare più importante del Golfo e del mondo arabo, tra l' altro dotata di gas nervini come ben sanno le popolazioni civili curde, e in possesso di un arsenale atomico per fortuna ancora incompleto, ma non tanto lontano dall'esserlo. Una potenza costruita grazie agli aiuti paralleli se non congiunti o concertati di Mosca e di Washington, di Parigi e di Londra, e di tante altre capitali ansiose di vendere armi, tra le quali Roma, Varsavia, Praga, Il Cairo... Nella lista non manca il Kuwait che, per proteggersi da Khomeini, finanziò lautamente Saddam Hussein, sapendo benissimo che sotto le spoglie del protettore si nascondeva un lupo ansioso di fare dell'emirato un solo boccone. Ma tra lui e Khomeini non c'erano scelte.
Origine: Da Il ladro di Bagdad http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/03/il-ladro-di-bagdad.html?ref=search, la Repubblica, 3 agosto 1990.
Nanna: Giornata terza
Ragionamento della Nanna e della Antonia