
Origine: Da Calabria felix.
Origine: Da Calabria felix.
Roma e i romani
“Vi è il castello de San Filadelfo, habitato da Longobardi, ch'ancora cosi favellano.”
Origine: Da Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153.
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
1835
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly
“Marino che è stata la villa dei Marii, castello della famiglia Colonna.”
Marinum quod Marianum villam, Columnensium familiae oppidum.
Vedendo il castello dall'alto di Monte Cavo
Variante: Marino che è stata la villa dei Marii, castello della famiglia Colonna
“La pallida morte batte ugualmente al tugurio del povero come al castello dei re.”
I, 4, 13-14
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
dalla quarta di copertina di Carlo Cassola, La ragazza di Bube, BUR, 2006, ISBN 88-17-00966-0
Coscienza universitaria
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da Benvenuti in Italia http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=123
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Interni di case vecchie, Gente di conoscenza
Origine: Da I Vespri Siciliani, Dedalo, Bari, 1997, p. 329. ISBN 9788822059079
da La Sicilia del Seicento, società e cultura, Mursia, 1976, pp. 216-217
2008
Origine: Dall'intervento telefonico alla trasmissione telefonica Ballarò, Rai 3, 18 novembre 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
da una lettera spedita il 18 aprile 1873 ad Alessandro Manzoni; citato in Cipolla 2010
Citazioni di Luigi Martini
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Don't Forget
Origine: Riportato anche in Diario degli errori.
Citazioni di Federico II
Origine: Gennaro Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell'antico reame di Napoli, Sodi, 1866, p.23.
da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923
“Io sono fiero di essere siciliano perché almeno Castelli è nato altrove.”
da Io sono fiero
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
da Tilda Swinton: Windsor bruci pure https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/03/Tilda_Swinton_Windsor_bruci_pure_co_0_92120317819.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 1992
11 gennaio 2010
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
cap. VII, p. 149
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“Nel castello | che si scorge sulla montagna, | talmente macabro | da sembrare una prigione.”
Nuntereggae più
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
Storia della musica
“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”
citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60
da Strada
L'anima in disparte
Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade
da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29
Origine: Kafka, p. 231
lettera I, p. 7 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA7
Lettere a un maggiordomo
da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila
da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle
p. 18
Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
citato in È un covo di banditi. Gli abitanti? Che aria cattiva: Berkeley passò per Benevento e ne restò colpito... http://www.ilvaglio.it/archivio/11780/e-un-covo-di-banditi-gli-abitanti-hanno-laria-cattiva-berkeley-passo-per-benevento-e-ne-resto-colpito.html, Il Vaglio, 7 dicembre 2011
tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
“Il sogno si sgretolò intorno a me come un castello di sabbia.”
Nora
Sulle ali di un angelo
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: Da l'Indipendente, 21 aprile 1993, parlando del processo di Palermo contro Giulio Andreotti.
volume XX, p. 537 https://books.google.it/books?id=SdUCAAAAQAAJ&pg=PA537
Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni
Origine: Dal poscritto alla prima edizione de Il Castello; citato nell'introduzione di Roberto Fertonani a Franz Kafka, Il castello, traduzione di Anita Rho, Oscar Mondadori, 1979, p. 15.