Frasi su causa
pagina 7

Origine: Da Un creatore ha voluto l'universo http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10297, Lastampa.it, 5 luglio 2012.
Origine: Dal programma televisivo Elisir, Rai Tre, 8 novembre 2009.

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 51
2004

24 ottobre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

31 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.

L'Omo se stima assae generalmente, vv. 1-8
Origine: Coglione.
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro
Origine: Il medico delle isole, p. 209

“A causa del cattivo tempo, la Rivoluzione è stata rinviata a data da destinarsi.”
2002, p. 163
Diario notturno, Taccuino 1954

Origine: Citato in Daniele Vallotto, Tsonga: "Djokovic ha meno "aura" di Federer e Nadal" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/12/618270-tsonga_djokovic_meno_aura_federer_nadal.shtml, Ubitennis.com, 12 novembre 2011.
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.

da Calcolatori http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale

“Se la gente non va a teatro non è a causa del teatro in crisi, ma della crisi della gente.”
Origine: Citato in Anna Tonelli, Pino Caruso, Pirandello e l'ipocrisia dell' apparenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/19/pino-caruso-pirandello-ipocrisia-dell-apparenza.html, la Repubblica, 19 gennaio 2011.

Origine: Dall'intervista di Chiara Bigi, Povia: le polemiche per "Luca era gay"? Hanno fatto bene al disco http://www.4minuti.it/showPage.php?template=news&id=9499&masterPage=articolo.htm, 4 minuti.it, 30 marzo 2009.
78-79
The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano

dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004

Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.

Discorsi ascetici – prima collezione

1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina

Origine: Lezioni di cinema, p. 125
Origine: Una passione infiammabile, p. 68

la Repubblica
Origine: Da Il match che non vuole finire, dieci ore, il record più folle http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/06/24/news/record_durata-5106586/, la Repubblica, 24 giugno 2010.
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/17/pagelle_co_9_060317105.shtml, Corriere della Sera, 17 marzo 2006, p. 52.

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso

Ma vafanculo.
Tutto il grillo che conta
cap. La cultura della sconfitta

Variante: Il concetto che qualcosa sia la causa di un’altra cosa io ce l’ho dentro a priori, non lo derivo da quanto osservo intorno a me.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 61

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
Origine: Le nuove madri e i nuovi padri, p. 139
Dalla parte delle bambine

“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”
Mistica della carne

“Si viene convertiti anzitutto perché si respira, a causa del primigenio poema della respirazione.”
La contemplazione di Dio

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

“Roma ha parlato, la causa è finita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 188
Attribuite
p. VI

da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988

citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912

Origine: Trattato di astrologia, p. 47

Origine: Trattato di astrologia, p. 48
p. 6
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
circa novantamila in un anno