Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Frasi su centro-sinistra
pagina 5
La vita spirituale
Origine: Calabria, p. 73
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni

da TuttoDante

“Gli imbecilli a sinistra, i grandi statisti a destra… Craxi, dove cazzo vai?”

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Senza data precisa
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 106. ISBN 88-454-1202-4
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Origine: Democrazia e populismo, p. 183
Origine: Democrazia e populismo, p. 199

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

“La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra.”
Origine: Il malloppo, p. 13

Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840

Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.

“Un piccolo centro di provincia è una nazione in scala ridotta!”

pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

“Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada.”
Qui lo dico e qui lo nego

“Un ct deve ascoltare il cuore che sta a sinistra ma seguire la ragione che sta a destra.”

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 312

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 21

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 163

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 376

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 32

“In Italia chi sta a sinistra vive meglio. La sinistra abbraccia, è una grande mamma.”

Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
I luoghi e la polvere

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

Origine: Citato in Davide Uccella, Henman elogia il servizio di Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/23/530288-henman_elogia_servizio_federer.shtml, Ubitennis.com, 23 giugno 2011.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Cesare Garboli

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Salvatore Quasimodo, Incipit

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 8, p. 402
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193

da Centro di gravità permanente, n. 6
La voce del padrone

“Un oceano di silenzio scorre lento senza centro né principio.”
da L'Oceano di silenzio

“La messa ed il Corpo di Cristo sono diventati il centro stesso del pellegrinaggio a Lourdes.”
Lourdes

“Mente, che spazia | In corpo fral, non cape i sensi eletti | Di chi nel centro del saper si sazia.”
da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane
la Repubblica
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari