
da [[Destra e sinistra|Destra/sinistra], disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero
da [[Destra e sinistra|Destra/sinistra], disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38
“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
“L'universo è tutto centro e tutto circonferenza.”
dall'epistola
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.
“Elezioni: Il sonno è di destra, il sogno è di sinistra… Votare per una lucida insonnia.”
Origine: Bluff di parole, p. 26
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 414
Dune
Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.
Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro
“Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso.”
fr. 580
Frammenti
Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Osservazioni e pensieri
dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
“Ma la verità è che il sesso è proprio al centro delle nostre astrazioni più pure.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 273
“Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
“Mi piace essere al centro delle cose.”
da un'intervista del 1984
12
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: Scuola e carattere, p. 59
cap. II, 1998, p. 38
14 giugno 1894, pp. 383-384
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
“C. A. U. S. – Centro Arti Umoristiche e Satiriche”
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
Origine: Si rilassi, p. 164
Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 38
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
Origine: Il discepolo, p. 13
“Il mondo della sinistra è statico. Di qua c'è un mondo in movimento.”
p. 98-99