
1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713
1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713
citato in Berlusconi: blocco mediatico contro di me, Corriere della sera, 25 maggio 2011
citato in Cav: chi vota la sinistra scorda cervello a casa, Libero-news, 25 maggio 2011
da Porta a porta; citato in Nuovo appello di Berlusconi: "Usa il cervello e vota per noi", Il Giornale, 25 maggio 2011
“La matematica è la religione della gente che ha cervello, per questo ha così pochi adepti.”
Il Palazzo della Mezzanotte
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/01/19/pazza-di-un-uomo-di-nome-chet/, 19 gennaio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998
da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
“Un cervello in catene è solo un cuore in schiavitù | Unitevi alla catena gente | Spezzatela.”
The Vegetarians of Love
dall'intervista rilasciata il 26 settembre 1946 ai giornalisti francesi sul processo di Norimberga
18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 114
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
Origine: Citato in Le Formiche: anno terzo, § 1467.
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
da Uomini & Topi in Rat-Man Collection n. 77 Panini Comics, marzo 2010, pp. 60-63
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
“Lo stomaco è come il buco del culo: rischia di diventare la parte trainante del cervello.”
p. 34
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
cap. 3, pag. 45-46
Molte nature
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
cap. 8, pag. 131-132
Molte nature
Origine: Citato in Drucker, p. 316.
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
Origine: Citato in Furia Allegri: "Altro che dimissioni, resto per fare il capro espiatorio" http://calciomercato.corriere.it/2012/08/26/furia-allegri-altro-che-dimissioni-resto-per-fare-il-capro-espiatorio/, Calciomercato.corriere.it, 26 agosto 2012.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
da Insensibile, n. 10
Controcultura
Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
“L'orgoglio è del cervello, non del cuore.”
Fanny
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
“O quanta apparenza! Ma il cervello manca.”
7. La volpe e la maschera tragica
Tutto il grillo che conta
“[Sulla cannabis] Alla fine, l'uso più stupido che se ne può fare, è fumarla.”
dallo spettacolo Cervello, Genova, 1997
Da spettacoli comici
dallo spettacolo Cervello, Genova, 1997
Da spettacoli comici
da Ti ucciderò, mia capitale, Adelphi, 2011
“Se alzi la tua testa | in questo immenso gregge | faran subito vedere | Italia-Brasile.”
da Il lavaggio del cervello
Punk
“Che bello, | il lavaggio del cervello!”
da Il lavaggio del cervello
Punk
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà
Harlock sulle Mazoniane
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 11, Laura dagli occhi scintillanti
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82
Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
“Pozzanghere di sangue, schizzi sulle mura, pezzi di cervella dentro la verdura!”
da Sommario
Imitazioni, Giovanni Minoli
“Aveva i galloni nel cervello e non sulla berretta.”
Rapsodia viennese
“C'è gente che ha il raffreddore nel cervello e ogni tanto fa esplodere qualche starnuto!”
Origine: Storia della musica, p. 515
da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005
“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”
Di questo mondo e degli altri
da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
“Fra il mio cervello e me resta sempre uno strato dove non riesco a penetrare.”
23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
“Stupido come il cervello cerchi spesso di distrarsi da solo.”
Origine: Chaos, p. 287
Origine: L'anello mancato, p. 54
volume secondo
L'amica geniale
Origine: Da un'intervento rilasciato in occasione del Festival Gaber nel 2010, ripreso da LaStampa.it; citato in Festival Gaber: Battiato e Morgan Made in Italy che vale la pena http://www.inartemorgan.it/rassegna-stampa/117-articoli/articoli-2010/325-festival-gaber-battiato-e-morgan-made-in-italy-che-vale-la-pena, Inartemorgan.it, 23 luglio 2010.
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
http://www.ilgiornale.it/interni/il_tour_camel__dellassessore/18-03-2007/articolo-id=164614-page=2-comments=1 ilGiornale
Variante: Garrottiamoli i gay... Ma non la garrota di Francisco Franco. Alla maniera degli Apache: cinghia bagnata legata stretta intorno al cranio. Il sole asciuga il laccio umido, il cuoio si ritira, il cervello scoppia.
libro I, lettera II; vol. 1, pp. 99-100
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008