Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100
Frasi su cervello
pagina 6

da La poltrona vuota, Rizzoli, Milano, 1969, p. 249
“Hanno il cervello nella schiena.”
da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".

da Mutazioni, in Auto da fé
Origine: Da una trasmissione televisiva; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, pp. 31-32. ISBN 978-885650133-9
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 9, 2015, risvolto di copertina.
Origine: Da Beethoven 27%, Capitolo X, Risvegli.

“Volete un gesto di forza? Lo volete proprio? Ebbene, mi farò saltare le cervella.”

Origine: Nor must we overlook the probability of the constant inculcation in a belief in God on the minds of children producing so strong and perhaps an inherited effect on their brains not yet fully developed, that it would be as difficult for them to throw off their belief in God, as for a monkey to throw off its instinctive fear and hatred of a snake. (da The Autobiography of Charles Darwin, in The works of Charles Darwin, vol. 29, New York, 1989).

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

Origine: Dall' intervista http://www.mollica.rai.it/cellulosa/jacovitti/index.htm a Benito Jacovitti, Rai.it.

“Presidente, metta il cellulare in tasca ed accenda il cervello.”

da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
Con data
Origine: Da La Juventus ha solo sfruttato il bonus a disposizione http://www.francorossi.com/2012/05/la-juventus-ha-solo-sfruttato-il-bonus-a-disposizione-a-firenze-sono-impazziti-larbitro-e-delio-rossi-che-doveva-essere-spulso-prandelli-e-rivera-sui-gay-sono-degni-di-toto-ma-c/, Francorossi.com, 2 maggio 2012.

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere

Origine: Da Della natura; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 262. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240
si riferisce a chi si accanì contro gli ebrei durante il nazismo
Origine: La variante di Lüneburg, p. 125

1994, pp. 662-663
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Origine: Dal programma televisivo Milano, Italia, Rai 3, 11 gennaio 1994.

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi

“Nel capo il cervello che elude tutto, | in esso e sotto esso la radice degli eroismi.”
Canto il corpo elettrico, 7, p. 124
Foglie d'erba, Figli d'Adamo

Origine: Citato in Daniela Coli, Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.

libro I, lettera II; vol. 1, pp. 92-93
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

“Il corpo sa cose che il cervello dimentica”
La ragazza dei miei sogni

“[Sui suoi capelli] Ne ho pochi perché il cervello si è ingrossato e me li ha spinti fuori.”
2001
Origine: Citato in Ugo Magri, Berlusconi: un arbitro impaziale per la Rai http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0375_01_2001_0083_0002_3356787/, La Stampa, 25 marzo 2001, p. 2.

“Signore, ho visto sul banco del macellaio parecchi cervelli simili al vostro.”
16 ottobre 1891; Vergani, p. 48
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.

“Usiamo solo il 10% del nostro cervello.”
We use only 10 percent of our brain.
La citazione attribuita in diverse forme ad Einstein e, più in generale, la credenza sullo sfruttamento del 10% del cervello sono molto diffuse, ma entrambe false. Per approfondire vedi qui.
Errate
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
da L'orgoglio di restare qui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/30/orgoglio_restare_qui_co_9_080530129.shtml, Corriere della sera, 30 maggio 2008
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99

Due anni...
Imperatrice nuda

Origine: Una donna e altri animali, p. 26
“Ha un cervello e tutti i giusti istinti emotivi, e questa è una grande combinazione.”

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 64

L'ora di smettere, pos. 814
Cuori allo specchio

È come se Elisabetta d'Inghilterra avesse detto della Invincibile Armada: "Quei poveri spagnoli, con quel mare cattivo, sono preoccupata".

“Cervello. L'uomo cammina con le sue radici in testa.”
23 maggio 1902; Vergani, p. 196
Diario 1887-1910