
“Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
“Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
“Il problema con te John, è che la tua spina dorsale non raggiunge il cervello.”
da The Times, 26 novembre 1992.
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 51
da No, non sono un eccentrico
Da programmi televisivi, Le iene
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole, Adelphi, Milano, 1995
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
da Twitter, 20 agosto 2012; citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello», Corriere della sera. it, 20 agosto 2012
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
“Quando in un teatro il loggione è vuoto è segno che la città non ha cervello.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
“Lei nella famiglia è quella che c'ha il cervello… io c'ho le gambe!”
Parlando della moglie in un'intervista radiofonica a DJ Chiama Italia
data?
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore
“L'imprenditore con gli affari nel sangue, ma non nel cervello!”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“La parola a un uomo, il cervello a un altro!”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 9
“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”
Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172
da un'intervista a Mojo Magazine, 2007
“[Su Top Gun] Una specie di rock'n'roll nei cieli.”
Origine: Citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello» http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_20/tony-scott-morte_45426a24-ea80-11e1-844e-2ddbe2183fb0.shtml, Corriere.it, 20 agosto 2012.
Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.
Rai 2 – del 22 gennaio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –
“I piedi sono il cervello dei poveri”
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, Suppietij (1991)
pag. 133
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Bakunin
Origine: La puttana di Babilonia, p. 223
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1963.
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
da Una montagna, n. 11
E già
“L'astinenza fa bene sia al cervello che alla borsa.”
Senza fonte
da L'inferiorità mentale della donna; citato in Elena Gianini Belotti, Le nuove madri e i nuovi padri
“Quando smetti di usare le labbra, il cervello comincia a giocarti brutti scherzi.”
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
da Il tuo fottuto nome
da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
citato in Francesco Savio, Cinecittà Anni Trenta, Bulzoni 1979
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 41
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Origine: Mille camere, p. 277
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 38
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
cap. XI, p. 143
A cosa serve la politica?
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
“Il tennis non è solo una questione fisica. Sono due cervelli che si scontrano.”
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Benvenuti al Safin-show «Sono meglio di un film» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/31/Benvenuti_Safin_show_Sono_meglio_co_9_050131098.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 2005.