
Origine: Citato in Il messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33071&sez=HOME_SCUOLA&npl=N, 18 ottobre 2008. [url morto]
Origine: Citato in Il messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33071&sez=HOME_SCUOLA&npl=N, 18 ottobre 2008. [url morto]
Origine: Citato in Manifesto del Gruppo artistico di Palermo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Il Popolo di Sicilia, Palermo, 1-14 maggio 1927.
Origine: Da Non sono solo canzonette, L'Espresso, n. 48, anno LII, 7 dicembre 2006, p. 234.
Egwenwe al'Vere, capitolo 3
La ruota del tempo. La grande caccia
“Per essere atei non è necessario possedere un cervello.”
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
Coen e Lambert, cap. 3
Il sangue degli elfi
Variante: «Il mondo sta andando in rovina», ripeté Coen annuendo con aria falsamente meditabonda. «Quante volte l'ho già sentito!»
Lambert fece una smorfia. «Anch'io. E non c'è da stupirsi, ultimamente è sulla bocca di tutti. Così dicono i re, quando viene fuori che dopotutto per regnare è necessario almeno un briciolo di cervello. Così dicono i mercanti, quando l'avidità e la stupidità li conducono alla bancarotta. Così dicono i maghi, quando cominciano a perdere la loro influenza sulla politica o sulle fonti di reddito. E colui cui viene rivolta questa frase deve aspettarsi che a essa segua subito una proposta. Perciò abbrevia i preamboli, Triss, e facci la tua.»
Origine: Da Elogio della tristezza http://www.lastampa.it/2015/09/16/cultura/opinioni/buongiorno/elogio-della-tristezza-nBiJdfndLgTPaBxAcEABxO/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2015.
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, pp. 19 – 20
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.
Cose viste
Me Since You
“Un gatto nel cervello (1990) – regia”
Film
J670 – F407, vv. 1-8
Lettere
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 5, episodio 2: «Emily Dickinson ha scritto: "Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali".»
Origine: In Tutte le poesie. J651 – 700 http://www.emilydickinson.it/j0651-0700.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 266. ISBN 9788858022894
“Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore.”
Origine: Citato in “Putin – Vita di uno zar” di Gennaro Sangiuliano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-65860-3
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27
“Un uomo che va dallo psicanalista dovrebbe farsi curare il cervello.”
Prega per noi!
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).
“Non m'è riuscito di leggerlo: il cervello umano non è complesso fino a questo punto.”
dal commento a un libro di Franz Kafka
Attribuite
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
“Ogni cervello non è qualcosa di solitario e di unico?”
Origine: Il compimento dell'amore, p. 213
rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita
Howl, Kaddish) a cura di Luca Fontana, il Saggiatore, 1997
Origine: Molech, dio caneneo del fuoco, per il cui culto i genitori bruciavano i propri bambini come sacrificio propiziatorio.
Origine: Da la Repubblica, a cura di Umberto Galimberti, 7 febbraio 2003.
“I cervelli piccini restano schiacciati non dalla bellezza, ma dall'enormità dell'azione.”
Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.
Cane Bianco
“Cervello: Organo con cui pensiamo di pensare.”
1993
da Karl Popper, John C. Eccles, L'io e il suo cervello, a cura di Barbara Continenza, traduzione di Giuseppe Mininni, Armando Editore, 2001
da Che cos'è una nazione?
Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
“Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, né del proprio cervello.”
L'arte di comandare, Appendice
“Il mio cervello fa solo movimenti molto pigri. Purtroppo.”
2 aprile 1937
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
“Il Cervello | è più ampio del Cielo.”
n. 632 da Tutte le poesie, Mondadori
“Una commissione è un essere con sei o più gambe e senza cervello.”
Lazarus Long l'Immortale
Origine: Diario di Satana, p. 35