Frasi su città
pagina 13

“Ci sono stato, a Milano. Brutta città."
"Meglio Tirana, eh?"
"Non adesso.”
citato in Sichelgaita: tra longobardi e normanni, Elea press, 1997, p. 165

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Origine: Ricordi, p. 31
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. LXVII, p. 233
p. 114
p. 114

Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 maggio 2008.

“Sul mare sei nato tu in una città del Sud | la lasciasti un giorno e poi non ci sei andato più.”
da La ballata del meridionale trapiantato, 10<sup>a</sup> composizione, p. 61
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

da Chi ha la peste?, 57a composizione, p. 83
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 120
da Storia di Biancavilla, Gutenberg, 1953
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport
“Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.”
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313
da Memorie
citato in Sergio Berruti, Imperatori. Costantino XI Dragazes, l'ultimo Basileus http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm, citando Caduta di Costantinopoli, 1976

citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 122

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III
libro I, Cap. XL
De schismate libri III

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
p. 9
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002
“È strano come in certe città si conservino le rovine e si mandi in rovina il resto.”
“Era una città protetta da protettori e amministrata da amministratori.”
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
...
“Materah, città bella, estesa et popolata.”
citato in Adele Falasca, Basilicata, Calabria CZ: appendice I Sassi di Matera, Istituto enciclopedico italiano, 2001, p. 263
“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”
citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60
citato in Michele Amari, Celestino Schiaparelli, Italia descritta nel "Libro del re Ruggero" compilato da Edrisi, Salviucci, 1883, p. 123
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
Frasi di Dino Viola da Storiadellaroma.it

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34

Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia

Bolla del 24 maggio 1589 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana
Origine: Citato in AA.VV., La Chiesa metropolitana di Fermo, Fermo, 2003, 28-31.

Origine: Dall'intervista a Il Mattino, 3 marzo 2011.

Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

Origine: Citato in Simonetta Trovato Giardini, ricchezza da custodire. Daverio: «È lì che si respirano i fasti del passato» http://gds.it/2015/06/26/giardini-ricchezza-da-custodire-daverio-e-li-che-si-respirano-i-fasti-del-passato_375535/, Giornale di Sicilia.it, 26 giugno 2015.
Lo stralisco, incipit
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
vol II, p. 203
Letterine
cap. 12, p. 122
La chimera
Origine: Citato in Palermo nei libri: palude e ribalta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/11/palermo-nei-libri-palude-ribalta.html, Repubblica.it, 11 agosto 2006.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.

Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.