Frasi su città
pagina 8

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I

“Il governo delle città è uno dei più grandi fallimenti degli Stati Uniti.”
Senza fonte

da Chi c'è in quel film?, p. 511

La "cosa" da un altro mondo

Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984

dall' Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html, durante la visita pastorale ad Alatri

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

Origine: Citato in www.aptbasilicata.it http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf.

“Il guaio degli ebrei è che non hanno alcun senso della natura. Tutti città e affari.”
Origine: L'ippopotamo, p. 148

“La città è la maestra dell'uomo.”
Fr. 15. Page
Citazioni senza fonte
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 6

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Dello scrittore italiano discorsi nove

“[Roma] Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti!”
Giugurta: sommario del libro LXIV; 1997
O urbem venalem et cito perituram, si emptorem invenerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Vedasi anche Sallustio, che nel suo scritto La guerra di Giugurta, cap. XXXV, dice similmente Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 276
Poesie varie

I, I; p. 16
Il papato socialista

pag. 17
Nirvana – Vieni come sei

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: La saga delle Cecropidi e le Arreforie, p. 47

Alessandro o Della verità; p. 97
Alessandro o Della verità
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII

da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

“Quando in un teatro il loggione è vuoto è segno che la città non ha cervello.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
Il Regno di Napoli in Prospettiva
Origine: Calabria, p. 73
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
L'industria della carità
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

citato in Watala 1980, p. 346
Ragazzi di malavita

“La città è afflitta da due vizi tra loro opposti, l'avarizia e il lusso, rovinosi malanni che hanno fatto crollare tutti i grandi imperi.”
[D]iversisque duobus vitiis, avaritia et luxuria, civitatem laborare, quae pestes omnia magna imperia everterunt.
citato in Tito Livio, XXXIV, 4

Citazioni tratte da interviste