
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 19
Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271
Origine: Da Ode a Napoli; citato in Vincenzo Pepe, La baia di Napoli in alcuni campioni di poesia… http://www.lacropoli.it/articolo.php?nid=312, lacropoli.it.
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
Origine: Da Nature, cap. 1.
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001
“Firenze, la più dannata città italiana dove non c'è posto per sedersi, stare in piedi o camminare.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51
“Esistono certi posti così nella città, tanto stupidamente brutti che ci stai quasi sempre da solo.”
1992, p. 92
Viaggio al termine della notte
Origine: Il mondo di ieri, p. 50
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
Origine: Da La città nella storia, cap. 18.
“New York è un perfetto modello di una città, non il modello di una città perfetta.”
Origine: Da My Works and Days.
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 674. ISBN 88-7496-603-2
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“L'ordine degli dei è proprio quello che si rispecchia nella città dei mostri.”
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
1966, p. 260
Dizionario filosofico
“Meglio città guasta che perduta.”
VII
Origine: Dall'intervista ad Alberico Sala per il Giornale del Popolo; citato in Marco Roncalli, Così Hemingway si ispirava nell'«adorata» Città Alta http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_luglio_30/hemingway-ispirato-adorata-citta-alta-bergamo-2011227097176.shtml, Corriere.it, 29 luglio 2012.
citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007
“Los Angeles: settantadue sobborghi in cerca di una città.”
Origine: Citato in George Steiner, Una lettura ben fatta, in Nessuna passione spenta, p. 9.
1926), p. 289
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.