
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Rumo e i prodigi nell'oscurità
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, p. 67
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
“Le voci dentro la città, le croci che non porterò… Oggi un Dio non ho.”
da Oggi un dio non ho
Sogni
Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840
Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Sicile
Sicile
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: La tirannide borghese, p. 108
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Rai 2 – del 12 febbraio 2002) http://www.youtube.com/watch?v=XlODgCeO6tI.
Al posto tuo – Rai 2 –
da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997
“Dio creò il primo giardino e Caino la prima città.”
da The Garden, 1668
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
1967, p. 5
Origine: In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.
Origine: Citato in Fabrizio Boccia, E Trap disse: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/estero-varie/trapattoni-70-anni/trapattoni-70-anni.html, Repubblica.it, 16 marzo 2009.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 12
Parte prima, p. 179
Parte prima, VIII, p. 264
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967
Conclusione, p. 538
I vermi
pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
Origine: Citato in Borriello contro Saviano. E sui calciatori gay... http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/02-06-2010/borriello-contro-saviano-704225667385.shtml, Gazzetta.it, 2 giugno 2010.
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
da Destino
Racconti e ragionamenti
“Città scintillanti: | suoni, fiabe, matematica – | benché diversi.”
da Liriche haiku, I; 2011
Il grande mistero
Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
Origine: Da un'intervista per Adnkronos; citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.
Origine: Campania, p. 55
Origine: Campania, p. 55
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
in prefazione, p. 3
Sei prediche
in prefazione, p. 4
Sei prediche
“Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli.”
Origine: Santa Lucia, p. 11
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 760
Ibid.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
citato in Corriere della sera, 4 maggio 2009
Descrizione della città di Napoli
Descrizione della città di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Del teatro drammatico contemporaneo
Antologia degli scrittori latini
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009