Frasi su colpa
pagina 5
p. 87

“[tra gli errori di Pietro Abelardo] Da Adamo non abbiamo contratto la colpa ma soltanto la pena.”
dal Sinodo di Sens, 728
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Wimbledon finale: Un vassallo è per sempre http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=160&ID_sezione=523, Lastampa.it, 5 luglio 2009.
“Se così triste è la notte, è triste per colpa mia.”
da Chioma di luce

“Anche ai bambini piccoli è rimessa la colpa, ma non è conferita la grazia.”
Maiores Ecclesiae causas
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 128

Ma vafanculo.
Tutto il grillo che conta

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lo schiavismo italiano condannato dall'ONU http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html, BeppeGrillo.it, 6 novembre 2007.
Dalla parte delle bambine

da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
“I sensi di colpa provocano forti angosce, e sui bambini producono un effetto paralizzante.”
Non farmi camminare con i tacchi alti
“Il maleducato crede di essere il centro del mondo, ma spesso non ne ha colpa.”

Tadashi
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà

cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

27, 36
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201

Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 100. ISBN 978-88-8093-714-2

24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Egregio Signor Boine

Origine: Dall'intervista Nesta chiarisce: “Non mi sento un traditore, ma sapevo che me ne sarei dovuto andare” http://lnx.lazialita.com/2014/01/17/nesta-non-mi-sento-un-traditore-ma-sapevo-che-me-ne-sarei-dovuto-andare/, Lazialità.it, 17 gennaio 2014.
EX

Origine: Dall'intervista di Roberta Maresci, Daniela Poggi: "Sono vegana e ho energia da vendere" http://www.iltempo.it/rubriche/salute/2015/03/11/daniela-poggi-sono-vegana-e-ho-energia-da-vendere-1.1389113, Il Tempo.it, 11 marzo 2015.

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 107
da la Repubblica del 17 settembre 2007

“Uno sbaglio non era una colpa, su questo sua madre era stata chiara.”
Inskay
Gli ultimi Incantesimi

Origine: Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

2013
Origine: In occasione della Giornata della Memoria; citato in Berlusconi rivisita Mussolini: "Per tanti versi ha fatto bene" http://www.ilgiornale.it/news/interni/berlusconi-rivisita-mussolini-tanti-versi-ha-fatto-bene-879593.html, ilGiornale.it, 28 gennaio 2013.

Origine: Da un'intervista al Messaggero; citato in Yanis Varoufakis: "In Grecia case pulite e strade sporche. Abbiamo problemi con il senso dello Stato come voi italiani" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/15/varoufakis-case-strade_n_6871984.html?1426411990&utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 15 marzo 2015
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 383-384

Origine: Dalla sua seconda autobiografia My Story; citato in «Io non marco sui calci d'angolo». Gerrard racconta Balotelli http://www.tuttosport.com/news/calcio/2015/09/14-4017568/io_non_marco_sui_calci_dangolo_gerrard_racconta_balotelli/?cookieAccept, Tuttosport.com, 14 settembre 2015.
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto
Origine: Dall'intervista di Daniela Falchero, Luca Abete: inviato speciale per l'ambiente http://www.greenews.info/rubriche/luca-abete-inviato-speciale-per-lambiente-20150925/, Green News.info, 25 settembre 2015.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Prefazione a Quasi una vita

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

“Macché, la colpa è del fatto che fate lavorazioni troppo care.”
Origine: 5 settembre 2010, risposta ad un cassintegrato che aveva criticato l'inattività del governo sul caso della crisi industriale della Vynils, durante una intervista su Rai3; citato in Stampa, giustizia e cassintegrati, la calda estate di Stracquadanio http://www.repubblica.it/politica/2010/08/07/news/strac_storia-6136423/, la Repubblica, 12 settembre 2010

1988, p. 49
Dizionario del diavolo

da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283