Frasi su completo
pagina 3

“Quando le cose andavano bene, era fantastico… ma quando Frank ti tagliava fuori, era per sempre.”
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa a Frank Sinatra, traduzione di Barbara Ponti e Vanna Lovato, Antonio Vallardi Editore, 2006.

citato in Guida completa a Frank Sinatra
Maria. Tenerezza di Dio

cap. X

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

I paradossi di Mr Pond

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 57
“Una completa e onesta risposta spesso ti dà il vantaggio della sorpresa nella Camera dei Comuni.”
Senza fonte

Burden of Dreams, 1982

“L'ignoranza è una colpa. (a Mike Bongiorno, Telemike, 1991) Data completa?”

Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere

da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento
“Un buon copione potrebbe essere completo anche senza dialoghi. ”

da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010

parlando delle relazioni tra i Kennedy e Sinatra
citato in Guida completa a Frank Sinatra
L'ultimo paradosso

“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
“Sapevo che Frank avrebbe scelto con cura le sue canzoni, e che sapeva quello che voleva fare.”
citato in Guida completa a Frank Sinatra

da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
citato in Guida completa a Frank Sinatra

tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: Citato in Alessandro Varrassi, Courier: "Federer in campo parla una lingua diversa dagli altri" http://www.tennisworlditalia.com/Courier-Federer-in-campo-parla-una-lingua-diversa-dagli-altri-articolo2223.html, TennisWorld Italia, 3 febbraio 2011.
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.

Origine: Mal di Galleria, p. 174

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
dalla trasmissione televisiva Solo Calcio, Sportitalia; citato in Chiarenza: "Marchisio sta diventando completo. Giovinco? Pochi in Europa come lui, che occasione per la Juve!" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92995, TuttoJuve.com, 4 maggio 2012
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Nadal, il tennis non è tutto «Chiedimi se sono felice» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/14/Nadal_tennis_non_tutto_Chiedimi_co_9_100414039.shtml, Corriere della Sera, 14 aprile 2010.

John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338

“[Mussolini avrebbe potuto contare] Sulla sua più completa e assoluta dedizione.”
da un telegramma a Mussolini del '28
Variante: (A Mussolini) Vostra Eccellenza può contare ora e sempre sulla mia completa e assoluta devozione.
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Origine: Citato in Enos Mantoani, Little Miss Poker Face: Helen Wills http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/18/489199-little_miss_poker_face_helen_wills.shtml, Ubitennis.com, 19 aprile 2011.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

CSS allows complete and total control over the style of a hypertext document. The only way this can be illustrated in a way that gets people excited is by demonstrating what it can truly be, once the reins are placed in the hands of those able to create beauty from structure.
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

“[Su Xavi] Credo che sia il giocatore più completo al mondo.”
Citazioni di Luis Suárez
Origine: Citato in Suarez: "Pallone d'Oro a Xavi. Anche gli interisti..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=33250, Fcinternews.it, 5 dicembre 2012.
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

14 dicembre 2007 http://www.danieleluttazzi.it/node/318

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60-61

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.
La vendetta del Baby-sitterato

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1328