Frasi su completo
pagina 2

Edmond Jabès photo
Carlo Cafiero photo
José Gabriel Funes photo
Rafael Nadal photo

“Adesso ho vinto dei titoli su ogni superficie, quindi sono un giocatore più completo rispetto a una settimana fa. Scherzo! Anche se non avessi vinto qui, ho giocato piuttosto bene gli ultimi anni sull'erba, no?”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.

Rafael Nadal photo

“[Nel 2005] Roger non può nemmeno essere paragonato a Roddick o agli altri: è troppo più completo e ricco di inventiva, è troppo superiore, un vero numero uno.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Helmut Berger photo
Michel Platini photo
Elio Toaff photo

“Io credo che la verità sull'Olocausto ancora non sia completa e non tutto è venuto alla luce.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

Daniele Luttazzi photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo
Max Horkheimer photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Bono photo
Ireneo di Lione photo
Vilhjalmur Stefansson photo
Roger Federer photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Enrico Rava photo
Uto Ughi photo
Albert Einstein photo
Zinedine Zidane photo

“Penso che Pogba sia un giocatore fantastico. Quello che mi piace di più è che sa fare tutto. È un giocatore completo, che sa anche segnare, perché non disdegna di spingersi in avanti. In termini di qualità calcistica, è straordinario.”

Zinedine Zidane (1972) calciatore francese

Origine: Dalla trasmissione francese Rtl; citato in Il mercato della Juve live, agente Mandzukic: "Tutto può succedere" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/juventus/il-mercato-della-juve-live-witsel-in-pugno_1068649-201502a.shtml, Sportmediaset.it, 16 giugno 2015.

Eva Schloss photo
Pier Luigi Bersani photo

“Dopo il tacchino sul tetto, la mucca in corridoio e il giaguaro da smacchiare, in 5 anni completo lo zoo.”

Pier Luigi Bersani (1951) politico italiano

Origine: 18 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013.

Giovanni Giolitti photo
Ibn Arabi photo
Martin Brundle photo

“Non ho ancora visto un altro Ayrton. Probabilmente Michael Schumacher è stato uno di quelli che si è avvicinato di più a lui. Ma Schumacher guidava con la testa, Senna con il cuore. Schumacher è stato uno dei piloti più completi, Senna era più naturale.”

Martin Brundle (1959) pilota automobilistico britannico

Origine: Citato in F1 | Brundle: "Schumacher guidava con la testa, Senna con il cuore http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-brundle-schumacher-guidava-con-la-testa-senna-con-il-cuore/, FormulaPassion.it, 29 aprile 2014.

Caterina Davinio photo

“Il linguaggio completa l’esistenza del mondo e lo rende “usabile” per l’uomo.”

Caterina Davinio (1957) poetessa, scrittrice e artista italiana

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Roberto Longhi photo

“La bellezza femminile, che è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale rovina della pittura.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

da Rinascimento fantastico, in Opere complete

Stephenie Meyer photo
Brandon Sanderson photo
Arrigo Sacchi photo

“[Su Lionel Messi] È un giocatore unico e completo: è un finalizzatore letale ma è anche capace di tornare a centrocampo per aiutare la squadra. Marcarlo a uomo è impossibile, è tutto il sistema squadra che deve funzionare alla perfezione per ingabbiarlo. Siamo di fronte un vero genio del calcio, è come Maradona. In questo momento nessuno è come lui.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Champions League – Speciale; citato in Sacchi incorona Messi: "È un genio del calcio. Così solo Maradona" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/sacchi-incorona-messi-e-un-genio-del-calcio-cos%c3%ac-solo-maradona-160-_1065148-201502a.shtml?frommobile, Sportmediaset.it, 7 maggio 2015.

Jean Paul Sartre photo

“[Che Guevara] Non era solo un intellettuale, era l'essere umano più completo del nostro tempo.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, traduzione di Gloria Cecchini, Gina Maneri e Sandro Ossola, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 406 http://books.google.it/books?id=ST8rUcRpifYC&pg=PA406. ISBN 978-88-428-1781-9

Eugenio Montale photo
Walter Benjamin photo

“Che nella bellezza possa avere una parte anche la felicità, sarebbe un bene troppo grande, di cui il loro rancore non si consolerebbe mai.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

da Per un ritratto di Proust, in Opere complete, vol. III

Stephen Hawking photo
David Grossman photo

“Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto…
(David Grossman, Che tu sia per me il coltello)”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

Variante: Mi ha fatto molto piacere e mi ha fatto anche molto male. Non avevo mai conosciuto in vita mia un piacere e un dolore simili, così fusi insieme. Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto...

Sophie Kinsella photo
Haile Selassie photo
Ho Chi Minh photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
François-René de Chateaubriand photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Adolf Hitler photo
Wilhelm Von Humboldt photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Friedrich Engels photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo

“I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo.”

Madre Badessa, atto V, scena I, in "Opere complete", traduzione di Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963
La commedia degli errori

William Butler Yeats photo
Aldous Huxley photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Pietro Aretino photo

“Cronologia e bibliografia completa”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

George Orwell photo
Marcel Proust photo
Gustav Meyrink photo
Arnold Bennett photo
André Breton photo
André Breton photo

“[A proposito di I Canti di Maldoror] Quest'opera è apocalisse definitiva: tutto ciò che, nel corso dei secoli, si penserà e s'intraprenderà di più audace è qui formulato in anticipo, nella sua magica legge.”

André Breton (1896–1966) poeta, saggista e critico d'arte francese

Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.

Louis Bromfield photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Phil Brooks photo

“Ho creato questo personaggio, questo ribelle, questo antieroe, per cui tutti amate fare il tifo. Perché sapevo che voi adorate fare il tifo per i supereroi. Perché questa è la verità su Las Vegas, questa è la verità sulla WWE. Non importa se sei il miglior lottatore, non importa se sei il miglior parlatore, non importa se sei il più completo, non importa se ho fatto scambiare due pagliacci che stavano seduti accanto a me sul tavolo di commento come due dilettanti. C'è una barriera invisibile che nessuno è autorizzato a infrangere. Questa è la semplice storia di questo popolo: più popolare diventi, più soldi guadagni; più riesci a farti tifare dalla gente come voi, più opportunità ti concedono. Secondo voi perché uno come John Cena, che come lui stesso ha ammesso ha vissuto il peggior anno della sua carriera, ottiene un match per il titolo una dopo l'altra? O perché un letale lottatore tecnico, un serio specialista della sottomissione come Daniel Bryan si mette a sorridere e si ingabbia da solo e si sminuisce con degli stupidi slogan? O perché un mostro di 180 chili come Brodus Clay si inzozza le mani con i vostri luridi e orribili bambini per portarli sul ring e mettersi a ballare e sculettando per voi? O perché un bambino invisibile come Little Jimmy ha un ruolo più importante nello show principale della WWE di uno stacanovista del ring come Tyson Kidd?”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Raw del 7 Gennaio 2013

David Hume photo

“Quasi tutti i ragionamenti in questo libro vengono ricondotti all'esperienza; e la credenza, che accompagna l'esperienza, viene spiegata soltanto come un sentimento peculiare, o una concezione vivace prodotta dall'abitudine. Né questo è tutto; quando noi crediamo che qualche cosa abbia un'esistenza esterna, o quando supponiamo che un oggetto esista un istante dopo che esso cessa di essere percepito, questa credenza non è che un sentimento della stessa specie. Il nostro autore insiste su parecchie altre tesi scettiche ed infine conclude che noi prestiamo fede alle nostre facoltà ed adoperiamo la ragione soltanto perché non possiamo farne a meno. La filosofia ci renderebbe interamente pirroniani, se la natura non fosse troppo forte su questo punto. Concluderò la logica di quest'autore dando ragione di due opinioni, che sembrano a lui peculiari, come sono, del resto, la maggior parte delle sue opinioni. Egli afferma che l'anima in quanto la possiamo concepire, non è che un sistema, una serie di percezioni differenti, di caldo e di freddo, di amore e di collera, di pensieri e di sensazioni, tutte unite insieme, ma senza alcuna perfetta semplicità o identità. Cartesio sosteneva che l'essenza della mente è il pensiero, non questo o quel pensiero, ma il pensiero in generale. Ma ciò pare del tutto inintelligibile, poiché ogni cosa che esiste è particolare, e perciò devono essere le nostre distinte percezioni particolari che compongono la mente. Dico, compongono la mente, non appartengono ad essa. La mente non è una sostanza, alla quale le percezioni ineriscano. Questa nozione è altrettanto inintelligibile di quella cartesiana secondo la quale il pensiero o la percezione in generale è l'essenza della mente. Noi non abbiamo alcuna idea di una sostanza di qualsiasi genere, perché non abbiamo alcuna idea che non sia derivata da qualche impressione e non abbiamo impressione alcuna di una qualsiasi sostanza, materiale o spirituale che sia. Noi conosciamo soltanto qualità e percezioni particolari. Come la nostra idea di un corpo, per esempio di una pesca, non è che l'idea di un particolare sapore, colore, figura, grandezza, solidità ecc., così la nostra idea di una mente non è che quella di particolari percezioni, senza la nozione di tutto quello che chiamiamo sostanza, semplice o composta che sia.
Il solo mezzo per cui possiamo sperare di ottenere un successo nelle nostre ricerche filosofiche è quello di abbandonare il tedioso ed estenuante metodo seguito fino ad oggi; invece d'impadronirci, di tanto in tanto, d'un castello o d'un villaggio alla frontiera, marciamo direttamente sulla capitale, ossia al centro di queste scienze, alla natura umana: padroni di esso, potremo sperare di ottenere ovunque una facile vittoria. Movendo di qui, potremo estendere la nostra conquista a tutte le scienze piú intimamente legate con la vita umana e procedere poi con agio a quelle che sono oggetto di pura curiosità. Non c'è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo, e non c'è nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo. Accingendoci quindi a spiegare i princípi della natura umana, noi miriamo in realtà a un sistema completo delle scienze costruito su di un fondamento quasi del tutto nuovo e tale che solo su esso possano poggiare con sicurezza.”

Trattato sulla natura umana

John Maynard Keynes photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Francois Quesnay photo
Italo Calvino photo
Ernest Renan photo
Niccolo Machiavelli photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“Il fine supremo ed ultimo della società è la completa unità e l'intimo consentimento di tutti i suoi membri.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

dalle Lezioni sulla missione del dotto, 1794

Ernest Hemingway photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Eleonora Duse photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Fernando Pessoa photo

“Va alta nel cielo la luna della primavera. | Penso a te e dentro di me sono completo.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Poemi disgiunti, p. 247
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Hélder Pessoa Câmara photo
John Maxwell Coetzee photo

“Il libro di Tom Regan [Gabbie vuote] è una bruciante accusa circa il modo in cui trattiamo gli animali in un mondo che abbiamo costruito a nostro completo vantaggio e ci fornisce una disamina definitiva sul fatto che gli animali sono o dovrebbero essere titolari di diritti nello stesso modo in cui lo sono gli umani.”

John Maxwell Coetzee (1940) scrittore e saggista sudafricano

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9

Nikolaj Alexandrovič Dobroljubov photo
Carl Gustav Jung photo
Andy Roddick photo