
“I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà.”
1973
Il Novantatré
“I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà.”
1973
Il Novantatré
Origine: Quattro in medicina, p. 188
“Bellezza (s. f.). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.”
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“Lo spirito non è un dono ma una conquista.”
Dell'uomo
“La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.”
citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
Origine: Uomovivo, p. 191
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, consegna del trofeo
da L'assente, p. 156
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
Galatea
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
dall'intervista a Roma Channel dopo la conquista della Supercoppa italiana il 19 agosto 2007
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Origine: Lettera alla Società Geografica Italiana, settembre 2008 http://www.repubblica.it/popup/2008/bonatti/bonatti.html, in repubblica.it.
Première Leçon: discours d'ouverture
“La libertà non si conquista che col ferro, e non si mantiene che col coraggio.”
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 62
Corso di letteratura drammatica
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
“La Grecia conquistata il barbaro vincitore conquistò, e le arti portò nell'agreste Lazio.”
da Libro II, Epistole I, linea 156
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].
da La conquista del Monte Nero, Ufficio Storico dello Stato Maggiore, Roma, 1921
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
Origine: Carlo Magno, p. 7
Durante la gara classe MotoGP Rossi conquista su Stoner, il quale è arrivato quarto, il Gran Premio del Mugello per la settima volta consecutiva
Tratte da alcune gare
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
I siciliani in America, pp. 125-126
Una Sicilia senza aranci
Origine: Ingegneria della felicità, p. 30
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 70
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
“Lo stesso montepremi? Noi donne ce lo meritiamo, è stata una conquista sudata: un atto dovuto.”
Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
61esima assemblea generale della Cei; citato in il Giornale, 24 maggio 2010
Origine: Insaziabilità, p. 122
“Ognuno ha le illusioni che si conquista.”
da Invisibile n. 6
Sei come me
Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.
Origine: L'Alfiere, p. 429
Raymond Radiguet. Le guance in fiamme
“Siamo al culmine della conquista umana, e mangeremo questa cena come esseri umani civilizzati.”
protagonista
Survivor
Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione
Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere
“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore
pagg. 18-19
Roberta
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7