I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
Frasi su conquista
pagina 3
da Vanity Fair, n. 21, 4 marzo 2004
Citazioni di Mina

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG sg.]
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118
da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999

Origine: Citato in F1, Jenson Button: "Io il migliore di sempre" http://www.motorsportblog.it/post/8340/f1-jenson-button-io-il-migliore-di-sempre, motorsportblog.it, 6 luglio 2009.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 141

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 57

Origine: Da E Berrutti fu il primo Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/27/berruti-fu-il-primo-mennea.html, la Repubblica, 27 agosto 1987.

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9

“La chitarra è un grande strumento di affabulazione e di conquista.”
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX

da Per la scienza, a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332

citato in La Stampa, 29 aprile 2006

da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53
Il bambino che leggeva il Corano
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 114

ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
citato in Libero, 15 dicembre 2002

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65

“[Sulla vicenda della conquista del K2] Non mi interessa se non è più credibile. È storia scritta!”
da Le Monde, 1994

da La conquista dell'America, Einaudi, Torino, 1992, p. 306

“Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista.”
citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 10
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 64
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.

“Una delle grandi conquiste, forse la più grande, nella storia del pensiero umano.”

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php
La futura classe dirigente

“In fondo la conquista della cultura è di lasciare qualcosa di fatto, di solido, per sempre.”
Diario

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Incipit

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Neeson detective tormentato: ma un ragazzino mi ridà il sorriso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/24/Neeson_detective_tormentato_ragazzino_rida_co_0_20140824_da11c9a0-2b52-11e4-8af2-28ae013ccf8e.shtml, Corriere della Sera, 24 agosto 2014, p. 34.

1999
Origine: Citato in Corriere della Sera, 1° dicembre 1999; citato in Berlusconi ha detto: (anno 1999) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1999, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162
Il tormento di Chopin
“L'anima ferita anela a più alti orizzonti: non vi è conquista senza sofferenza.”
fuori testo
Il tormento di Chopin
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento
Ave crux

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

Origine: Citato in CRISCITIELLO: "FLOP CONTE" http://sportitalia.com/Calcio/articolo/criscitiello-flop-conte, Sportitalia.com, 22 dicembre 2014.
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo Scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm n. 6 giugno 2004.

Origine: Da Tra realtà e simboli la poetica di Pavese http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1969/19690210/26/3/traree, Il Popolo, 10 febbraio 1969.

Origine: Da un articolo sul New York Times, 19 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 172. ISBN 88-04-47479-3

“Il potere non si contesta, si conquista.”
Origine: Cortona, Scuola di politica, 23 settembre 2011 http://beta.partitodemocratico.it/doc/217145/la-sfida-delle-nuove-classi-dirigenti.htm.

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 23

“L'assedio era stato noioso, la conquista senza gloria, il godimento successivo solo moderato.”
I; pp. 40-41
I diavoli di Loudun

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
I, p. 21
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 51