Origine: Da È necessario un confronto su Chiesa e omosessualità http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2016/02/02/chiesa-omosessualita-unioni-civili, internazionale.it, 2 febbraio 2016.
Frasi su contemporaneo
pagina 4
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Wimbledon semifinals: Haas, L'Ariano http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=158&ID_sezione=523, Lastampa.it, 2 luglio 2009.
da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“Un genio e il più grande scrittore contemporaneo.”
da Politico
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca
Origine: Citato in Il Leone è sudcoreano: vince Kim Ki-duk http://cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2012/venezia/notizie/vincitore-leone-doro-kim-ki-duc_fe7d3efc-fa60-11e1-8b17-dca3fd9108f4.shtml, Corriere.it, 9 settembre 2012.
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, "Io con Lucio Battisti per Hegel il terzino" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/25/io-con-lucio-battisti-per-hegel.html, la Repubblica, 25 agosto 1994.
“[…] È noto che non annovero gli architetti fra gli esseri umani.”
da Arnold Schönberg e i suoi contemporanei
Parole nel vuoto
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 205-211.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 778
da Scritti sull'arte contemporanea, Einaudi, Torino 1976, pp. 401-404
da Cézanne au musée de l'Orangerie, in Le monde illustre, 9 maggio 1936
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, I cattolici e il «ritorno» del cilicio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/08/cilicio.shtml, Corriere.it, 8 marzo 2007.
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
In Roberto Gervaso, La mosca al naso
da Con il professor Aldo Masturzo, sulla medicina cibernetica, p. 351
Viaggio ai centri della Terra
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/12/viviamo-in-una-societa-in-cui-si-e-privilegiato-il-%E2%80%9Csocial%E2%80%9D-al-%E2%80%9Cpersonal%E2%80%9D/#more-2145, 12 gennaio 2015
Citazioni di Mina
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
da Gay Sunshine Journal, 1979
Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p. 97
La letteratura tedesca
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
Con data
Origine: Dall' intervista http://www.antoniogaldo.it/2012/03/i-moderati-che-vorrei/intervista-ad-andrea-riccardi/ di Antonio Galdo, AntonioGaldo.it, marzo 2012.
pag. 77
La prospettiva come forma simbolica
Origine: Dall'intervista rilasciata a RadioRock, Esclusiva – Bluvertigo: «Noi, nel mezzo tra il mainstream e l'alternativo» http://m.notiziemusica.it/www/#!/app/esclusiva-notizie-musica-bluvertigo/video/, Notiziemusica.it, 8 marzo 2016.
da Teoremi e problemi di estetica contemporanea.
Origine: Citato in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, p. 221. ISBN 978-88-7937-408-8
da Giovanni Boccaccio a Napoli, Napoli, 1915.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 219.
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
“[…] il verista tiene lo specchio davanti al proprio contemporaneo.”
Origine: Citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo II, Il Novecento: dalle avanguardie storiche ai giorni nostri, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 939.
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.
Origine: 100 Poeti, p. 171
Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186
da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
“Hanno voluto la carne e si prenderanno anche le ossa. Io non firmo.”
in Gramsci vivo – Nelle testimonianze dei suoi contemporanei a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Feltrinelli, 1977
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 298
Origine: Citato in Huw Oliver, Cosa rende una persona inquietante? http://www.vice.com/it/read/psicopatici-perche-432, Vice.com, 13 marzo 2015.
Origine: Da La voce della Luna, sceneggiatura desunta dal film di Federico Fellini, a cura di Aureliano Luppi, Einaudi, Torino, 1990.
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
Origine: Da Dante, Manzoni, Verga, D'Anna, 1955, pp. 258-260.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 597
8 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Da Delle elezioni a proposito di Carlo Cattaneo, Gazzetta di Milano, 8 marzo 1860; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 13.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
Nel corpo del mondo. La mia malattia e il dolore delle donne che ho incontrato
I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso
appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)
Origine: Citato in Luigi Baccolo, Il piacere dei grandi sentimenti, La Fiera Letteraria, 9 giugno 1966, p. 7.
Variante: Mi piacerebbe che lo scrivere fosse un atto contemporaneo a quello del pensare. E credo anche che l'invecchiamento nella prassi della scrittura dipenda dall'allontanamento fra questi due atti. Se davvero devi ripensare la tua scrittura allora costruisci un romanzo, una cattedrale di parole. Ciò che amo di più nell'altrui scrittura è la notazione secca, precisa, su singole cose. Diciamo il modo in cui lavorava un Benjamin o un Wittgenstein. E mi accorgo di aver tentato di esercitare questo gusto per il micrologico su coordinate generalissime. Ma questo è dipeso in massima parte dall' oggetto che indagavo, cioè il cinema. Nel senso che per me il cinema è una piccola macchinetta che mette in gioco tutte le questioni fondamentali. Innanzitutto il tuo rapporto col mondo.
Origine: Citato in Antonio Gnoli, Spari nel buio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/spari-nel-buio.html, la Repubblica, 25 giugno 1995.
La sovrappopolazione
Un'età che rifugge dal figurativo cerca poi simboli e immagini un po' dappertutto.
Sacro e bizzarro
La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...
“Personaggio da commedia goldoniana più che da tragedia contemporanea.”
Nel campo culturale, p. 37
Mussolini
Andy Warhol era un coatto, Parte terza: agiografie non autorizzate. Picnic revisionista, p. 59
Variante: Raramente ho provato una sensazione di coinvolgimento più totale e vicina all<nowiki>'</nowiki>hysteria lacrymosa di quando, alla Contemporanea Internazionale d'Arte Moderna di Milano del 1989, mi trovai di fronte il Desinare al Gianicolo di Riccardo Tommasi Ferroni. Caddi in ginocchio dinanzi alla tela e mi dovettero portar via a forza. (Parte terza: agiografie non autorizzate. Picnic revisionista, p. 59)
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
The only thing I want history to remember is what the world ignores - that after obtaining by my own efforts my country's independence from France, I was the only leader in contemporary Cambodia who built schools, universities, colleges, hospitals, roads, seaports, bridges, airports, factories for his homeland and for his people. But the world ignores that. History does not want to record that. But I did it, I did it.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: L'unica cosa che voglio che la storia si ricordi è ciò che il mondo ignora; che dopo aver ottenuto l'indipendenza del mio paese dalla Francia con le mie proprie forze, fui l'unico leader nella Cambogia contemporanea a costruire scuole, università, collegi, ospedali, strade, porti marittimi, ponti, aeroporti, e fabbriche per la sua patria e il suo popolo. Ma il mondo ignora tutto ciò. La storia non lo vuole ricordare, ma l'ho fatto. L'ho fatto.
2004
Senza piume (Without Feathers), Considerazioni sulle donne di Lovborg
Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, p. 84
Le sette in Italia
Capitolo I. La poesia arcaica, p. 13
La letteratura latina