
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 223
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 223
“Noi effettuiamo per comitato le cose che non abbiamo il coraggio di fare da soli.”
Senza fonte
dal Corriere della sera del 4 aprile 2011
L'arte di perdonare
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.
“Zeman? Dice cose che tutti pensano, ma pochi hanno il coraggio di dire.”
Origine: Citato in Petrucci: Zeman su Conte? Cose che pensano tutti http://www.corrieredellosport.it/calcioscommesse/2012/08/26-261453/Petrucci%3A+Zeman+su+Conte%3F+Cose+che+pensano+tutti, Corrieredellosport.it, 26 agosto 2012.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.”
su Rai 3 nel programma "In mezz'ora" di Lucia Annunziata; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_07/irpef_tasse_padoa_schioppa.shtml, 7 ottobre 2007
da L'AMICIZIA in cui credo io ha un costo alto, quella di cui parli tu è gratis http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/05/19/l%E2%80%99amicizia-in-cui-credo-io-ha-un-costo-alto-quella-di-cui-parli-tu-e-gratis/, 19 maggio 2009
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
da Madre io vorrei
E mi sorprende
da Ecco l'uomo
E mi sorprende
citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
dal quotidiano Libertà del 31 luglio 2007
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
in riferimento all'operazione Odissea all'alba contro la Libia di Gheddafi; citato in La dissociazione di Bossi: ci voleva cautela «Noi abilissimi a prenderla in quel posto» «I democratici, da Napoleone in poi, li conosciamo bene» http://www.corriere.it/politica/11_marzo_19/bossi-reazioni-libia_ea6f810c-526b-11e0-a034-1db210fa1eaf.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2011
“Il coraggio nessuno lo può regalare, bisogna che ogni uomo lo trovi nella propria anima.”
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/grazielega/default.asp
Non datate
Origine: Manifesto animalista, p. 144
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
II, 4, 1-4
Non ego mendosos ausim defendere mores | falsaque pro vitiis arma movere meis. | confiteor — siquid prodest delicta fateri; | in mea nunc demens crimina fassus eo.
Amores
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“Fatti coraggio: il colmo della sventura non durerà a lungo.”
Frammenti, 352
Origine: Citato in, [//it.tv.yahoo.com/blog/tv-star/bianca-balti-tra-tv-e-cinema-scelgo-la-71642.html Bianca Balti: Tra tv e cinema scelgo la moda (per ora)], it.tv.yahoo.com, 1 luglio 2011.
Origine: Da Sandra, il coraggio dell'addio. "È il momento di dire basta" http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/persone/sandra-mondaini/sandra-mondaini/sandra-mondaini.html, Repubblica.it, 10 dicembre 2008.
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
La morale anarchica
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
C. O. Boggild-Andersen
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, p. 21
Origine: Dall'intervista di Franco Romanò, Apriamo i sigilli http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1057/el_1057.pdf, Petite Plaisance, Torino, 2009.
“Papà, perché l'oro viene definito il vil metallo?» «Perché non ha il coraggio di venire da noi.”
da L'indignato
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.
a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 208
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
Vivere meglio giorno per giorno
Vivere meglio giorno per giorno
da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/
da Oggi l'uomo è figlio unico, p. 165
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
“È troppo soave, ci vuole coraggio per affrontare una simile voluttà.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75
da La divina Elvira
citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
“Gli atleti gay devono trovare il coraggio di venire allo scoperto.”
Origine: Citato in Raffaella Serini «Coming out nello sport? Serve più coraggio» http://www.vanityfair.it/news/mondo/13/12/02/tom-daley-gay-coming-out-nello-sport-gigi-mastrangelo, Vanityfair.it, 2 dicembre 2013.
Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969
La scelta giusta, pos. 1504
Cuori allo specchio
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Il coraggio non va mai giù di moda.”
da I quattro Giorgi
Informazioni bibliografiche? Traduttore?