Origine: Arte e politica, p. 269
Frasi sul coraggio
pagina 6

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914

citato in Londra, attacco alla City Decine di morti e feriti http://www.repubblica.it/2005/g/dirette/sezioni/esteri/metrolon/metrolon/index.html, la Repubblica, 7 luglio 2005
“Ciò che si fa con coraggio, si fa anche con gloria.”
Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.
Sententiae

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004

Origine: Da Il grande crollo, 1954.

da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008

“Chi ha coraggio, dunque, non può dimenticarsi di avere paura.”
Origine: Narrare la Leadership, p. 41

Breviario di cinismo ben temperato

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.

http://www.rodoni.ch/malipiero/branca/branca.htm
in introduzione alla prima edizione, p. XXV
Storia della filosofia del diritto

“La libertà non si conquista che col ferro, e non si mantiene che col coraggio.”
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 62
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Memorie e digressioni

Origine: Citato in Luca Valdiserri, Di Matteo l'ex emigrante "Meglio operaio azzurro che stellina in Svizzera" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/18/Matteo_emigrante_Meglio_operaio_azzurro_co_0_95061812966.shtml, Corriere della sera, 18 giugno 1995.

Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.
Origine: Courte et bonne, p. 22
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 583

citato in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
ultime parole di Piero
Tutto Fabrizio De André

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8

“L'universo trova spazio dentro me, | ma il coraggio di vivere, quello, ancora non c'è.”
da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

Origine: 19 febbraio 1999; citato in Biondani Paolo, Gerevini Mario, Malagutti Vittorio, Capitalismo di rapina, p. 35.

Origine: Cinema è sogno, p. 257

da Più forti di prima, p. 12
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: La tentazione di un prete, p. 14
dalla prefazione a Johs. Böndum-Nielsen e C. O. Boggild-Andersen, Jammers Minde og andre slvbiografiscke Skildringer, Copenaghen 1949
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Le armi del cittadino senza potere sono il coraggio e la tenacia.”
Origine: L'accordo, p. 16

2008
Origine: Citato in Il saluto di Berlusconi a Bush http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_13/casabianca_berlusconi_bush_01cf8618-9927-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 ottobre 2008.

Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
da Rattarira
Piccolino
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina

Origine: citato in Massimo Moratti: "Io credo nell'Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59303&L=it, Inter.it, 7 settembre 2012.

Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11

citato in Piero Pajardi, Per questi motivi... Vita e passioni dedi un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, p. 7. ISBN 88-16-28016-6
21, p. 86
Lettura laica della bibbia

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

9 luglio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica

13 agosto 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.