
Frasi sul coraggio
pagina 5


“Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Dal comunicato emesso dopo l'accordo conclusivo di Londra del 28 gennaio 1926, con il quale la Gran Bretagna riduceva in modo massiccio i debiti che l'Italia aveva contratto con lei nel corso della prima guerra mondiale. Allora Churchill era Cancelliere dello Scacchiere, carica equivalente al nostro Ministro delle finanze. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 125.

Che cos'è il comando?

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

Hanno scritto per voi

“La pazienza mette assieme il coraggio morale e la timidezza fisica.”

vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)

“Ci vuole più coraggio a farla finita, che a scrivere un verso nuovo: ciò sanno i medici e i poeti.”
III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972

III, Degli apostati

Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.

“Molti sarebbero vigliacchi se ne avessero il coraggio.”

da Prima Linea, p. 10
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 293

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

il coraggio del giudice
Rèflexions sur l'intelligence

4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330

“Abbiamo il dovere di presentire il nuovo, e dobbiamo trovare anche il coraggio di affermarlo.”
Il tema del nostro tempo

“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.

“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.”
Senza data
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Se l'ammazzi fai pari. 966 battute, aforismi, citazioni ed eccitazioni sul mondo dello sport, Zelig, 2004. ISBN 8888809309

“Quanto coraggio ci vuole per recitare nei secoli, come recitano i burroni, come recita il fiume.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, In Russia.

“Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.”
cap. V
I tre moschettieri
Variante: Il coraggio incute rispetto anche ai nemici

“Il coraggio è la paura di essere giudicato vigliacco.”
Senza fonte
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.



“Sono ben contenta di non aver chiesto nulla al buon Dio, così lui è costretto a darmi coraggio.”
26 agosto 1897

di resistere.
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno

Origine: Uomovivo, p. 186

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Billie Jean King, con lei il tennis diventò donna http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775122-billie_jean_king_tennis_divento_donna.shtml, Ubitennis.com, 22 settembre 2012.

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele

“Helen è la mia alter ego. È quello che vorrei essere e non sempre ho il coraggio di farlo.”
da un'intervista a Liberazione, 23 ottobre 2008

Quel giorno che sbarcarono in Normandia

“Anche i codardi trovano per difendersi il coraggio della disperazione.”
Origine: Storia d'Europa, p. 33
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Tu non cedere alle disgrazie, ma va' loro incontro con più coraggio.”
Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
The Aeneid (VI, 95)

“Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto.”
VI, 261

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

“Il coraggio è molto importante. Come un muscolo, si rinforza con l'uso.”
Senza fonte
“C'è un limite in ogni cosa e bisogna sempre avere il coraggio di spingerlo un po' più in là.”
Calendario Curiosario 2003