
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845
29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Diskussion um Kreuz und Aufurstebung, Wuppertal 1967; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 18
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Dalla trasmissione Ideas; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, a cura di Fabio Milana, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 100. ISBN 978-88-7462-431-7
pag. 31-32
Prima lezione di diritto
Origine: Da Il grande fiume politicamente conteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/17/grande_fiume_politicamente_conteso_co_9_070617119.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2007.
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
“Seguono piste nere ma probabilmente ne sniffano di bianche.”
da Livori in corso http://www.libero-news.it/news/464400/Livori_in_corso.html, 3 agosto 2010
Origine: L'Italia non esiste, p. 98
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
da Gli Inni Cosmici dei Veda, a cura di Milena Carrara Pavan, BUR, Milano 2004, p. 1
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
Origine: Da I gesuiti contro il libro di Augias: "Attacco frontale alla fede cristiana" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html, in repubblica.it, 30 novembre 2006.
Origine: Citato in Beccalossi: "Gli interisti mi amano, quella maglia..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=27934, fcinternews.it, 21 settembre 2010.
La morale anarchica
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Amorgòs
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
Origine: Una passione infiammabile, p. 68
Origine: Da Mennea, il ricordo/ Il mio amico Pietro, campione della fatica http://www.ilmessaggero.it/SPORT/ALTRISPORT/mennea_ricordo_amico_pietro/notizie/260049.shtml, Ilmessagero.it, 22 marzo 2013.
la Repubblica
Origine: Da "La macchina Federer tutti i colpi di un fenomeno" http://www.repubblica.it/2009/07/sport/tennis/federer-pagella/federer-pagella/federer-pagella.html?ref=search, Repubblica.it, 7 luglio 2009.
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Variante: Basterebbe applicare con rigore questa massima kantiana a tutti i livelli dei rapporti tra gli uomini e le nazioni per, letteralmente, "rivoluzionare" il corso della storia. Purtroppo siamo molto lontani da questo. Scomparirebbe ad esempio ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ogni truffa, ogni umiliazione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 75
2012
Origine: Citato in Angelo Aquaro, Matrimoni gay, la rivoluzione di Obama "Quelle coppie hanno diritto a sposarsi" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/09/news/obama_matrimoni_gay-34809291/?ref=HREC2-9, la Repubblica, 9 maggio 2012.
Cenno critico e biografico
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: I Santi nel Medioevo, p. 15
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 219
I nuovi mandarini
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 39
È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.
Lucertola, Postscriptum
N.P., Postscriptum
“[Famosa gaffe] Corso e De Sisti hanno fatto la sua partita.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 38, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
Origine: Citato in Umberto De Giovannangeli Bagheria, Maraini: "Sono orgogliosa della rivoluzione civile della mia città" http://www.unita.tv/interviste/bagheria-maraini-sono-orgogliosa-della-rivoluzione-civile-della-mia-citta/, L'Unità.tv, 3 novembre 2015.
da La notte è la mia luce, p. 105
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.