
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
dal preludio
Musica, divina armonia
predica non citata
Dalle prediche
Teologia della bellezza
“[sui fiori] Il culto di queste meravigliose creature della terra e del sole non ha epoche.”
p. 269
vv. 173-183
La sifilide; ossia del morbo gallico
cap. III, 13, p. 177
Viaggio al termine degli Stati Uniti
“Il culto deve essere libero, intimo, razionale e cosciente.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Origine: L'induismo, p. 250
Origine: L'induismo, p. 264
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III
cap. 12, p. 122
La chimera
Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: Dall'introduzione a London. Le morti concentriche, traduzione di Umberto Melli, Franco Maria Ricci editore, 1975.
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.
"Il demone del bene", Milano, Mondadori, 1958, p. 473
“Il culto opprimente della specializzazione disumanizza la vita dell'uomo.”
Per una filosofia dell'educazione
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
Origine: Le oasi sannite, p. 11
171-173
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 276.
Origine: Da Arctic Monkeys, rock da record http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/27/arctic-monkeys-rock-da-record.html, la Repubblica, 27 gennaio 2006.
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna
“Un culto è una religione senza potere politico.”
Senza fonte
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
“L'amore era culto fino al ridicolo, in taluni.”
Uno si distrae al bivio
Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino all'inaugurazione della Mostra "Konstantin - L'Editto di Costantino 1700 dopo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/12/20131203_Mostra_Konstantin.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 28 novembre 2013.
L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
Origine: La donna del Nadir, p. 121
Rorario; 1976, p. 162
Dizionario storico-critico
Origine: Da I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 11.
Variante: I Khmer Rossi elaborarono una costituzione per la loro nuova Cambogia «democratica». L'articolo venti della costituzione disse che ogni campogiano aveva il diritto di venerare qualsiasi religione, e che ogni cambogiano aveva il diritto di non venerare qualsiasi religione. Ma qualsiasi religione che era «errata» o «dannosa» per la Cambogia era assolutamente vietata. È ciò che il presidente Mao, i cui insegnamenti i Khmer Rossi seguirono ai loro estremi più barbarici, avrebbe forse chiamato una «contraddizione». La maggior parte dei cambogiani sono buddisti, e il buddismo ispira i gentili, i passivi, e venera l'armonia tra gli esseri umani e la loro terra, non la supremazia su di essa. I Khmer Rossi decisero di porre fine a questa tradizione in quasi una sola nottata.
Parte seconda, Necrologio di Stalin, p. 160
Ironie della storia
Storia della lingua italiana
Origine: Citato in Festa Ue: Tajani,coscienza europea si forma su banchi scuola http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/05/08/festa-ue-tajanicoscienza-europea-si-forma-su-banchi-scuola_160dd1cf-4087-42b6-807f-b54068ef84be.html, Ansa.it, 8 maggio 2017.
Origine: Da Krusciov mentì, Napoli, La Città del Sole, 2015, p. 26.
da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri
Origine: Italia antica, p. 118
da un discorso alla prima Assemblea costituente del Pakistan indipendente, 11 agosto 1947
Origine: Citato in Emanuele Giordana, Viaggio all'Eden: Da Milano a Kathmandu, Gius.Laterza & Figli Spa, 2017. ISBN 8858130251
Origine: Da Le forze dirigenti, Il diritto, 4 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, p. 182
“Questi critici con le illusioni che hanno creato sugli artisti - è come il culto dell'idolo.”