Frasi su dato
pagina 12

citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 19-20

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 638
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.

da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.
Origine: Jazz Music, p. 129

Origine: Da Trois journalistes tués le jour de l'inaguration à Bayeux du Mémorial des reporters, Reporters Sans Frontières, 7 ottobre 2006.

Origine: Citato in Il guru Casaleggio esce dall'ombra: "Non decido io" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/08/guru-casaleggio-esce-dallombra-non-decido-io/346592/, ilFattoQuotidiano.it, 8 settembre 2012.

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

dal Sinodo Laterano, 707

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26

citato in Lunga strada per diventare grande. Dopo Fiorella, ecco "RossoNoemi" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 22 marzo 2011

Origine: Da Rifiuto: riduco e riciclo, a cura di Stefano Montanari, Arianna Editrice, Bologna, 2009, p. 29. ISBN 978-88-87307-63-4
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011

da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio, Editrice Guaraldi, Rimini
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

“Quando è dato il fervore, è tolta la tristezza ed il lutto.”
Discorsi ascetici – prima collezione

“Si era dato, non si era venduto | Né a Dio pel Cielo, né a uomo per oro.”
citato in Vilhjalmur Stefansson, Una persona che non dimenticherò mai, Selezione del Reader's Digest, gennaio 1960
“Un semplice dato: | Dio non s'è nascosto. | Dio si è suicidato.”
Origine: Da Deus absconditus, in Il muro della terra, Garzanti

Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.

1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 443
da A Moment Lost, n. 9
A Day Without Rain, Amarantine

citata in Gino & Michele, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano – Anno 2002, Baldini & Castoldi, 2001, n. 90

da Ballarò, Rai Tre, 26 maggio 2009
Origine: Noemi Letizia, al centro di polemiche per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo diciottesimo anno in un ristorante di Casoria, il 26 aprile 2009 e per averlo chiamato "Papi".

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.

“Stanco di curare gente che non guariva, mi sono dato al cinema.”
copertina
I miei mostri
Origine: Una passione infiammabile, p. 98

Origine: Da La difficile condizione degli omosessuali arabi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/21/la-difficile-condizione-degli-omosessuali-arabi.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 21 agosto 2007, p. 20.
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

“Avrei dato il mio braccio destro pur di diventare pianista.”

“Quando giocavo scrivevo una lettera al giorno a mia moglie: in inglese, dato che lei è tedesca.”

“Se la geografia aveva dato a Venezia una posizione senza pari, i Veneziani fecero il resto.”
Origine: Vita nel medioevo, p. 38

da O Sole
Poesie
Origine: Bacio.
Origine: Grande cesto.
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lo schiavismo italiano condannato dall'ONU http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html, BeppeGrillo.it, 6 novembre 2007.
Origine: Strade maestre, p. 14

da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010

Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.

Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.

da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006

Origine: Citato in Farkas Alessandra, "Titanic" sbanca i Golden Globe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/20/Titanic_sbanca_Golden_Globe_co_0_980120196.shtml, Corriere della Sera, 20 gennaio 1998, p. 33.
E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo Domenico Sigalini, ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.
Origine: Da Santo subito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html, la Repubblica, 4 settembre 2007, p. 51.
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006

Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.