Frasi su difficoltà
pagina 3

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

Origine: Citato in Davide Uccella, Billie Jean King: "Montepremi diversi uomini-donne? Un'assurdità!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/25/777263-billie_jean_king_montepremi_diversi_uomini_donne_assurdita.shtml, Ubitennis.com, 25 settembre 2012.

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649
da Comprendere l'omosessualità
p. 233

da Propos sur l'éducation, 1932

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
da L'ateismo difficile
“Le decisioni a lunga scadenza presuppongono difficoltà a breve scadenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Possiamo fare solo quello che possiamo; ma questo dobbiamo farlo, nonostante le difficoltà.”
Origine: Da Il legno storto dell'umanità, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 1996, p. 40.
Origine: Mimesis, p. 18
Origine: I silenzi di Federer, p. 69

da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008

citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
“Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!”
Voluptas e difficili data dulcissima est.
Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.
Sententiae

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004

Citazioni tratte da interviste
Origine: Intervistato da Antonella Prigioni http://www.youtube.com/watch?v=SZiU537e9OU

“Io chiedo a una scalata non solamente le difficoltà ma una bellezza di linee.”
citato in Palla lunga e pedalare, p. 45

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757

Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, telecronaca del 2-0
Citazioni tratte da telecronache

da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001

citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

da De motu, cap. XIX, p. 74; citato in Koiré 1979, pp. 323 sg.
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78

Origine: Citato in Le confessioni di Materazzi "All'Inter mi hanno capito" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/10-02-2011/confessioni-materazzi-80113164967.shtml, Gazzetta.it, 10 febbraio 2011.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Le donne non possono giocare quanto gli uomini" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=196&ID_sezione=263, La Stampa, 27 agosto 2010.

1479, p. 451
Principi di Pastorale
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8

Origine: Cinema è sogno, p. 13

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

“Tutti gli ippopotami hanno molta difficoltà a insaponarsi la schiena.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41
Origine: Vita da prete, pp. 123-124

Origine: Da una intervista su Inter Channel; citato in Stankovic rianima l'Inter: "Siamo più uniti che mai" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-04-2011/stankovic-blinda-inter-80926375709.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 aprile 2011.

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

Origine: Dall'articolo Questione morale ultimo atto http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/12/news/questione_morale_ultimo_atto-31378799/?ref=search, la Repubblica, 12 marzo 2012.

Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Personaggi, Gina Lollobrigida

“I veri amici si aiutano a superare qualsiasi difficoltà.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
“Ogni difficoltà ha le sue ricchezze se le sappiamo sfruttare.”
Richiami del deserto
da una lettera a Jean-Jacques Barthélemy, novembre 1786

“Come "famiglia Italia" dobbiamo essere ottimisti nonostante le difficoltà.”
dalla conferenza stampa di fine anno; citato in Berlusconi: "Io premier per i prossimi 10 anni", la Repubblica, 21 dicembre 2003

da Porta a porta; citato in Nuovo appello di Berlusconi: "Usa il cervello e vota per noi", Il Giornale, 25 maggio 2011

da Una campagna a colpi di storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/UNA_CAMPAGNA_COLPI_STORIA_co_0_0008316276.shtml, Corriere della sera, 31 agosto 2000