Frasi su esterno
pagina 4

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I
Avvertenza per il lettore, pag. 6
Molte nature
cap. 7, pag. 111
Molte nature
frammento 5
Frammenti di Sulla natura

Origine: Manifesto animalista, p. 99

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 22

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica

da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso

Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 21

Variante: L’idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l’idea di un ordine universale e necessario.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 61

Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
da Raccolta di opinioni filosofiche
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 526 di venerdì 20 novembre 2015 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0526&tipo=stenografico#sed0526.stenografico.tit00030. Roma, 20 novembre 2015.

dal documentario I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi, puntata di La Storia siamo noi
Origine: Visibile al minuto 32:00 di I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/i-duellanti-parte-ii/839/default.aspx, LaStoriaSiamoNoi.Rai.it

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
23 ottobre 1941, pp. 228-229
Lettere alla sorella Hilde

Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
Origine: Citato in Grasso: anche un'entità esterna dietro la strage di Capaci http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/sospettigrasso-capaci/sospettigrasso-capaci.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2009.

Origine: Archivio Einstein 28-854; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229

Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.
Origine: Malattia come simbolo, p. 338
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486

Origine: Da L'ossessione da ragionieri per la copertura fiscale http://www.ilgiornale.it/news/interni/lossessione-ragionieri-copertura-fiscale-commento-2-916196.html, IlGiornale.it, 11 maggio 2013.
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

Laṅkāvatārasūtra

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

Origine: Da un'intervista rilasciata a Rock.it, 15 febbraio 2004; citato in Paolo Benvegnù (cantautore, ex Scisma) http://www.metamorgan.it/archivio/dicono-di-morgan/867-paolo-benvegnu.html, Metamorgan.it, 25 aprile 2013.
Origine: I poetici ghirigori di Joan Miró, p. 54

Origine: Da Morality and Beyond; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 6. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 70
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010

“Il giornalismo è un viaggio all'esterno di se, i libri sono un viaggio dentro di se.”

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.