Frasi su fare
pagina 25

“Il papa ha reso il fare poesia una semplice arte meccanica.”

“Non ho mai mancato di convincere un pubblico che la cosa migliore che potevano fare era andarsene.”
da Crotchet Castle

“Pensa che nulla è stato fatto finché rimane qualcosa da fare.”
Fonte?

Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)

Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria

“È per non fare niente che esistono gli eletti.”
Il critico come artista

Guido da Montefeltro: XXVII, 67-70

“Rivolgiti sempre agli dei altrui. Ti ascolteranno senza farti fare la fila.”
Pensieri spettinati

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle

“Era come fare un lancio col paracadute – se non si apre non ci si può mica incazzare con qualcuno.”
da La barba bianca
Compagno di sbronze

“Tu non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 53

“Un uomo di genio non può fare a meno di nascere dove nasce.”
Aforismi e detti memorabili

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“Non basta sapere, si deve anche applicare; non è abbastanza volere, si deve anche fare.”
689

“Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo.”

“Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce.”
22 marzo 1832, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pp. 285 e 294

“Per fare ci vuole talento, per beneficiare denaro.”
Varie
Origine: Da Letteratura e vita.


Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

II, 357; 2011

“Non rimandare a domani quello che devi fare oggi, poiché domani devi badare a qualche altra cosa.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971

“Un uomo non può fare bene un paio di scarpe a meno che non lo faccia devotamente.”

“Per amor tuo, Tabacco, sono pronto a fare qualsiasi cosa fuorché morire.”
da Addio al tabacco
Dio esiste: io l'ho incontrato

“L'offesa più atroce che si può fare a un uomo è negargli che soffra.”
5 ottobre 1938
Il mestiere di vivere

“Non bastano le disgrazie a fare di un fesso una persona intelligente.”
2 novembre 1938
Il mestiere di vivere

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“Un popolo non può fare a meno dell'ammirazione, ma neppure dell'odio.”
Origine: I quaranta giorni del Mussa Dagh, p. 111

“Una gallina è il solo modo di un uovo per fare un altro uovo.”
Dizionario dei luoghi non comuni

“Ci sono corde nel cuore umano […] che sarebbe meglio non fare vibrare.”
da Barnaby Rudge

da Il mio canto
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.

Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.

“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
Origine: La vita davanti a sé, p. 14

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.