Frasi su fare
pagina 26

da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

“Quanto più mi piace fare qualcosa, tanto meno lo chiamo lavoro.”
Illusioni

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire

da La forma come un tutto che comprende più che la somma delle sue parti p. 43
L'operaio. Dominio e forma

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

“Fare esattamente il contrario è anche imitare: vale a dire che si imita il contrario.”
Osservazioni e pensieri

Osservazioni e pensieri

Lo scandaglio dell'anima

“Il berlinese non ha molto dalla vita, salvo il fare quattrini.”
Berlino! Berlino!

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

“Non esiste una sola cultura al mondo in cui sia permesso di fare tutto.”
appendice La follia, l'assenza di opera, p. 478
Storia della follia nell'età classica

da Trattato di sociologia generale, § 102

Il lavoro intellettuale come professione, Incipit

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Origine: Citata in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

dalla prefazione di Diario Clandestino 1943-1945) da controllare

dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953

da Introduction to Mathematical Philosophy

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Citazione da Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 9

Origine: [Citato in Matt Damon bacia Michael Douglas: gay o solo affari professionali? http://www.gqitalia.it/show/cinema/2012/12/matt-damon-bacia-michael-douglas-gay-o-solo-affari-professionali, GQItalia.com, 14 dicembre 2012.

Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1959.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.

“Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro.”
dalle Lettere Inedite

dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975

dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003

Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.

“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite

Origine: Vita di Gesù, p. 48

“Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49

Mélanges d'histoire et de voyagers

Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico

Miracoli
Dizionario filosofico

domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido

“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari

“L'amore può e deve fare da tramite ai fini della perfezione. Che resta sempre Dio.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

“Fare previsioni è una cosa molto difficile, specialmente se riguardino il futuro.”

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.

“Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire.”
Origine: Da Mémoires.

“Gli svizzeri si sono dati da fare per costruire un bel paese attorno ai loro hotel.”
Senza fonte

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.

“Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi.”
L'arte di comandare, Appendice