Frasi su fare
pagina 24

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

“Là potevano fare pettegolezzi, amoreggiare per finta ed evitare la noia, se non la disperazione.”
Origine: La statua di sale, p. 62

dal sito nextplanetover.com, traduzione di Andrea Ligas per ultrazine.org, 2004

Il comportamento sessuale nel maschio umano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male

“Non fare ad altri ciò che vorresti essi facessero a te. Potrebbero avere gusti diversi dai tuoi.”
Massime per rivoluzionari
Uomo e superuomo

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson

“Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.”
citato in Focus n. 77, p. 146

“Non si devono giudicare i meriti di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare.”
437
Massime, Riflessioni morali

La fatica di diventare migliori

“Ci vogliono virtù a iosa per fare un vizio.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47

“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92

“La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.”
Il grillo parlante

“Le promesse, in politica, si possono anche non mantenere, ma bisogna saperle fare.”
Il grillo parlante

“Si può fare a meno di tutto. Purché non si debba.”
Il grillo parlante

“In politica, per esser presi sul serio, non bisogna necessariamente fare sul serio.”
La volpe e l'uva

“Le promesse si possono anche fare purché, poi, si dimentichino.”
La volpe e l'uva

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

“Piuttosto che fare il buffone a questo modo, vadano l'alta carica e l'onore a chi ci si adatta.”
Coriolano: Atto II, Scena III, p. 248
Coriolano
“È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta.”
Taccuino di un autore drammatico

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

Variante: Le esperienze che contano sono spesso quelle che non avremmo mai voluto fare, non quelle che decidiamo noi di fare.
ALBERTO MORAVIA (1907-1990)
Origine: Da Breve autobiografia letteraria, in Opere 1927-1947, a cura di G. Pampaloni, Bompiani, Milano, 1986.

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

“Non v'è niente di più difficile a questo mondo che di fare un matrimonio come si vuole.”
Origine: La coscienza di Zeno, La storia del mio matrimonio, p. 96

“Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.”
Origine: La coscienza di Zeno (1923), p. 67

“Non restare a letto… a meno che tu non possa fare soldi a letto.”
Origine: Citato in Focus, n. 104, p. 188.

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Serie del Mondo Disco, 5. Stregoneria (1988)

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 38

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 97

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Non si trovano eremiti che ti insegnino a fare l'eremita, perché ovviamente rovinerebbe tutto.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Non dovrebbe essere consentito fare certe cose a un povero strumento musicale indifeso.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 86

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134