Frasi su fatto
pagina 26

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

da Familiaris consortio del 1981

dall'Angelus del 10 gennaio 1982

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Origine: Uomovivo, p. 219

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

I paradossi di Mr Pond

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
“Io sono te e tu sei me, e cosa abbiamo fatto l'uno per l'altro.”
Senza fonte
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Kyle Edmund Il paziente inglese http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/16/905300-kyle_edmund.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2013.
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

“Il Signore ci ha fatto più benefici dei capelli che abbiamo in capo.”
Scritti
“La morte è il fatto più spiacevole che la Natura deve nascondere, e vi riesce egregiamente.”
da The Fear of Dying, in City Poems, 1857

citato in Schumi, torno per vincere il mondiale http://www.libero-news.it/adnkronos/view/248437, Libero-news.it, 23 dicembre 2009

citato in Christian Bale: 'I've been called box office poison', The Guardian, 23 luglio 2008

Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
da la Repubblica, 21 agosto 2008
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961

Origine: Dall'intervista Pato sfida la Juve: «Del Piero è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/04-112165/Pato+sfida+la+Juve%3A+%C2%ABDel+Piero+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 4 marzo 2011.
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani

citato in Michela Santagostino, Mamma mia! Charles Martinet: il doppiatore di Super Mario http://www.jacktech.it/news/blog/cinema-gossip-comics/gossip-videogames-ecco-charles-martinet-il-doppiatore-di-super-mario.aspx, Jack, 14 giugno 2010
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

Quel giorno che sbarcarono in Normandia
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in www.aptbasilicata.it http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf.

cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare

“Pochissima gente avrebbe un Dio se tanta gente non avesse fatto di tutto per dargliene uno.”
Il Testamento

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
“Definita col suo ruolo più essenziale, Maria è la donna con la quale Dio ha fatto alleanza.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 171
p. 10
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011