Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
Frasi su filosofia
pagina 11
Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
“Mi mancherà la politica ma non è una tragedia. Torno ai miei studi, alla[filosofia medioevale.”
Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
D la Repubblica delle Donne
Origine: Etsi Deus non daretur, formula del giurista olandese Ugo Grozio (o Huig de Groot, 1583-1645).
E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39
Origine: Luce del Medioevo, p. 259
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Il «senso» del possibile
Il contributo delle università cattoliche
Il principio della speranza
Realtà della Germania
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
“Contro la filosofia della guerra al terrore, difendiamo lo Stato di diritto.”
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 41
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210
da Programma, p. 5
Il Medioevo
da Panorama di Firenze, 1863
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
cap. IX, p. 153
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“Napoli ha avuto un grande filosofo: Pulcinella.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 20
da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109
da TEDxPordenone - Matematica: che forza, che bellezza! http://www.youtube.com/watch?v=oI6Oi9EZuNI 6:50
da Biografia di Benedetto Spinoza in Rivista d'Italia, anno II, vol. I, 15 febbraio 1899; citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
“La specie sensibile trasformata dall'intelletto agente, basta a determinare l'intelletto.”
citato in Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, p. 92, ESD, Bologna 2007
p. 4
Variante: C‘è gente abbastanza sfortunata da trovare l’amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. E ovvio che diventeranno dei rincoglioniti.
Origine: Diario di Rondine, p. 43
Origine: Citato in Barcellona contro Mourinho, Iniesta: "Ha rovinato il calcio spagnolo" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/09-06-2013/barcellona-contro-mourinho-iniesta-xavi-20544458163.shtml, Gazzetta.it, 9 giugno 2013.
da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188
da Shintoismo, cap. 1
Difesa della poesia, dalle Lettere, a Giovanni Dominici
59; citato in Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Editori Laterza, 2005, p. 79
Sāṃkhyakārikā
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm
III, 18; p. 154
Vita di Apollonio di Tiana
Senza data
Origine: Da una lettera a zia Carmelia, in Quando c'era Berlinguer, p. 186 https://books.google.it/books?id=Mrd2AwAAQBAJ&pg=PT186.
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.
“Prendo le cose con filosofia. Non ha senso lamentarsi.”
Un passo di troppo
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade
da Classico e Mediazione, p. 138
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 00:58:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 11/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=mBnp_uEVKd4, YouTube.com, 13 marzo 2016.
Origine: Attila, p. 129
Origine: Dall'intervista di Roberta Maresci, Daniela Poggi: "Sono vegana e ho energia da vendere" http://www.iltempo.it/rubriche/salute/2015/03/11/daniela-poggi-sono-vegana-e-ho-energia-da-vendere-1.1389113, Il Tempo.it, 11 marzo 2015.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138
Origine: Dall'intervista di Valentina Ravizza, Claudia Zanella, la moglie vegana di Brizzi: «Non sono estremista, proteggo chi amo» http://veggoanchio.corriere.it/2016/02/01/claudia-zanella-la-moglie-vegana-di-brizzi-non-sono-estremista-proteggo-chi-amo/, Corriere.it, 1º febbraio 2016.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
“Le medesime cose che il bambino chiede, chiede il filosofo e chiede l'artista.”
Origine: La beata riva, p. 27; in 1976, p. 140
cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Citato in Peter Aichenburg e Roman V. Sexl, Albert Einstein, Vieweg, Braunschweig, 1979, p. 159; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 182. ISBN 88-04-47479-3