
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Eliade [1991], p. 55
Fascinazione della cenere
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 6-7
L'ultimo editoriale/ luglio 1960
Epoca
“Non credo che qualcuno possa conoscere a fondo ogni centimetro quadrato delle proprie fotografie.”
Nuovo trattato di fotografia moderna
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 669
cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Dio in fondo ci disprezza. Siamo una torta venuta male.”
Dio sì... ma di cognome?
Origine: Da Safin accusa Agassi: "Restituisca tutto" http://www.repubblica.it/2009/10/sport/tennis/agassi/agassi-safin-10-nov/agassi-safin-10-nov.html?ref=search, Repubblica.it, 10 novembre 2009.
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: L'accordo, p. 13
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
Citazioni non datate
“L'amore, in fondo, ha il suo migliore alimento nei contrasti, nei sotterfugi…”
Origine: Racconti, Lidia Mantovani, p. 30
da La montagna
Uiallalla
da Fuori città
Piccolino
Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.
“Groucho: Dove fu firmata la Dichiarazione d'Indipendenza?
Chico: In fondo al foglio, a destra.
”
Origine: Da L'ironia dei medici di Mtv https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml, Corriere della Sera, 5 aprile 2003, p. 39.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII
Origine: Pensieri di un libertino, p. 23
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118
maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 96
Origine: Da Tennis - "U.S. Open: Agassi è stato il primo attaccante da fondo" http://www.rinotommasi.com/home/articolo.php?SID=1437, Rinotommasi.com.
Origine: Maledette classifiche, pp. 106-107
“Grillparzer era poeta nell'anima e i suoi eroi li traeva dal fondo del proprio essere.”
Origine: L'amore crudele, p. 90
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011
Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Lourdes paese dell'anima
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
“[A due vigili che lo stavano multando] In fondo le Brigate Rosse non facevano poi così male…”
Attribuite
Origine: Citato in “Le Br non facevano così male”. Quando Massimiliano Allegri attaccava i carabinieri http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/17/le-br-non-facevano-cosi-male-il-segreto-di-allegri-allenatore-rossonero-alla-corte-di-b/77381/, Ilfattoquotidiano.it, 17 novembre 2010.
Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
1° novembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, la Repubblica, 21 settembre 2007
dall'intervento durante la manifestazione leghista davanti alla prefettura di Bergamo, 8 dicembre 2007; citato in Libero, 9 dicembre 2007
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
da Le gobbe nel giardino
Il colombre e altri cinquanta racconti
Origine: Manifesto animalista, p. 133
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103