Frasi su fonte
pagina 3

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.

“All'intelligenza saranno chiari taluni fatti orribili solo quando il destino sarà compiuto.”
Priva di fonte
1591)

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36

Origine: "We are all seekers, and our goal is the same: to achieve inner peace, light and joy, to become inseparably one with our Source, and to lead lives full of true satisfaction", da The Wings of Joy, Simon and Schuster, 1997, p. 13.

“La vecchiaia non è così male se considerate l'alternativa.”
Fonte?

“Il valore è figlio della prudenza, non della temerarietà.”
Fonte?

“L'amore è un'arte che non si impara mai e che si sa sempre. ”

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

“Di mezzo al fonte della gioia
sgorga una vena d'amaro che pur nei fiori già duole.”
2006

“Dio è una fonte perenne; nessuno la può prosciugare.”
Origine: Colei che fu bandita, p. 142

“Il giornalismo porta a tutto. A condizione di uscirne.”
Priva di fonte

“[Su Benito Mussolini] Soltanto Napoleone può paragonarsi a lui.”
Priva di fonte

“[al fisico John Bahcall] Non credo nella scienza naturale. ”

“Io non ammaino niente. Deciderà il Padreterno.”
fonte 2

“La macchina migliore è quella che deve ancora essere costruita.”
Origine: Citato in Debutta la Galleria Ferrari, "l’anti-museo" http://www.repubblica.it/ferrari/storia/quattordicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 14<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

“Noi non perdoniamo niente a nessuno, quindi fate bene a non perdonare niente anche alla Ferrari.”
fonte 6

“Quando un pilota muore, almeno due donne svengono.”
fonte 6

Origine: Citato in Tazio Nuvolari - La leggenda Nivola http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/nuvolari.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.

“Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza.”
Origine: Da Maximes d'amour pour les femmes.

“Cultura è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto.”

“L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi. ”

“Non ci può essere libertà se non c'è libertà economica.”
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

“Penso che se mi attaccano sul piano personale, non hanno argomenti politici a sinistra.”
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

“Continuo a combattere, combatto per vincere.”
fonte 99

“Casa è dove si va quando non si ha niente di meglio da fare.”
Da un'intervista rilasciata sei mesi dopo le dimissioni, nel maggio 1991
Post-premiership
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985

“Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. ”

fonte 27

“Dove va l'ago va anche il filo.”
Origine: Da Ivàn lo scemo, cap. IX, p. 62.
Origine: Nel contesto del racconto, questa frase significa che la moglie deve seguire il marito; difatti è stata ampliata in questo senso («Dove va l'ago va anche il filo, la moglie segua il marito») in un adattamento per la cultura indiana (cfr. Prem Chand, Racconti per contadini – I racconti di Tolstoj, Mimesis, Milano, 1999, p. http://books.google.it/books?id=qseisUqBV2wC&pg=RA1-PA167. ISBN 8887231427).

Origine: Da La vera vita, Manca Editrice, Genova, 1991.

Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.

“[Ultime parole] Svignarsela! Bisogna svignarsela!”
fonte 23

“Il nostro è secolo di transizione e, quel che è peggio, di transazione. Addio coscienza.”
I, p. 382
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 534-535

“Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. ”

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

“Sono così pochi quelli che sanno invecchiare con grazia.”
Priva di fonte

“Non c'è niente di più utile di una buona teoria. ”

“Ci sono cose da confessare che arricchiscono il mondo e cose che non devono essere dette.”
Fonte?

“Quanti milioni di uomini sono morti per rendere Cesare grande!”
Fonte?

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

“L'era del libro è quasi finita.”
Priva di fonte
“L'haver buone leggi è nato, come dice il proverbio, da cattivi costumi.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Avvedimenti Civili, p. 38
Origine: Creature, p. 37

Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?

Origine: Citato in Bruce Lee, La perfezione del corpo (The Art of Expressing the Human Body), a cura di John Little, traduzione di Marco Braghieri, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 5.

“Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. ”

“[Su José Mourinho] Questo c'ha due coglioni grandi come una casa.”
Origine: Citato in Tancredi Palermo, Il blob del tricolore http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-05-2009/blob-tricolore-50398139719.shtml, Gazzetta.it, 16 maggio 2009.
Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.
Origine: Citato in Christopher Clarey, Un giocatore per tutte le superfici http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/15/385144-giocatore_tutte_superfici.shtml, traduzione di Francesca Sarzetto, Ubitennis.com, 15 settembre 2010.
Origine: Citato in Nadal attacca Roger Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/15/653030-nadal_attacca_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 15 gennaio 2012.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 27
“Una corazza serve a cento brighe.”
fonte 10

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Troppo Sampras per il tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/08/troppo_Sampras_per_tennis_ga_0_9707082488.shtml, Gazzetta dello Sport, 8 luglio 1997.

“[Rivolto alla stampa] Il tuo Mirror rincoglionisce i ragazzi.”
Origine: Citato in Emanuela Audisio, La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, la Repubblica, 13 novembre 2005.