
“La fortuna viene dormendo, ma non da soli.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, pp. 75-76.
“La fortuna viene dormendo, ma non da soli.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, pp. 75-76.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
“Il vero spreco, da sempre, non è delle cose. È della vita.”
Origine: Da La fortuna di vivere, Rizzoli, 1981.
“La fortuna viene dormendo, chi s'alza presto le taglia la strada.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
“L'uomo mai un disegno non fa che la Fortuna un altro non ne faccia.”
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria
Variante: L’uomo mai un disegno non fa, che la fortuna un altro non ne faccia.
Origine: Citato in Storia d'Italia, Fratelli Fabbri Editore, 1965, vol. VIII, p. 2018.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
Esposizione delle belle arti in Venezia
da Piccole storie del mondo grande, Treves, 1920
“La fortuna fa come il baro nel gioco: fa vincere qualche volta, per allettare gli altri.”
da La lanterna di Diogene, Treves
“La fortuna, | quando c'è, | aiuta sempre comunque "gli audaci", | e mica me!”
da L'una per te, n. 2
Canzoni per me
Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
Sette, 27 maggio 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
da Il bue vecchio, nelle Favole
“Per nostra grande fortuna gli altri ignorano il bene e il male che pensiamo di noi.”
Quaderni 1957-1972
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
“Che la Fortuna ajuta i coraggiosi.”
VIII, 84
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
Origine: Citato in Lorenzo Cazzaniga, Safin http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/17/Safin_sw_0_060617030.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2006.
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
da I cigni di Leonardo
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/11/18/la-tv-di-una-volta/, 18 novembre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/09/19/fate-come-la-mia-gatta-rossa/, 19 settembre 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina
“Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti.”
135
Lettera a Meneceo (sulla felicità)
Origine: Citato in P. G. Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204.
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
da Il senso della vita, Canale 5
Data?
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
“Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.”
cap. 25, Fidia sul Partenone, p. 166
Storia dei Greci
a La Ruota della Fortuna
Origine: Maledette classifiche, p. 119
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976
“Se ogni popolo avesse la fortuna di potersi autogovernare il mondo andrebbe molto meglio.”
ivi
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.
Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto.
Origine: Da Un inventore spesso mortificato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/16/un-inventore-spesso-mortificato.html, la Repubblica, 16 gennaio 1987.
“Nella vita padrona di tutto è la Fortuna, e nulla è sicuro, per nessuno.”
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
Origine: Citato in Le frasi più significative di Costantino Rozzi, Forza Ascoli, dicembre 1994.
1973, articolo sul The Seattle Times, 3 gennaio 1990 http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19900103&slug=1048998
“Perché mai dovrei desiderare di essere Flaubert quando ho la fortuna di essere Aldo Busi?”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997 ISBN 88-04-43263-2.
“Oggi le donne o tornano a fare le serve o non le vuole più nessuno.”
dall'intervista di P. M. Fasanotti, Ma per fortuna ce n'è una sola, Panorama, 12 ottobre 2000
Citazioni tratte da interviste