Frasi su fortuna
pagina 5

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008

“Rompi gl'indugi: poco dura il grande favore della fortuna.”
IV, 732

12 dicembre 1888, p. 299

I paradossi di Mr Pond
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

“La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena.”
317; p. 39
Il teatro della politica

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.

“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”
IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Per i barbari la fedeltà gira al girare della fortuna.”
XXVIII, 17; 1997
[B]arbaris, quibus ex fortuna pendet fides.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.

“Sulla tua Fortuna ha avuto la meglio la mia malasorte.”
Cornelia: libro CXII; 1997

“Elisa: Il cuor si serra | Nelle fortune, e sol lo schiude il tocco | Delle grandi sventure..”
Atto II, p. 252
Galeotto Manfredi

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 120
“Occorre cautela e fortuna, quando si vogliono ritrovare cose pensate e sognate per molto tempo.”
da Distanze, in Ultima sera dell'anno, il lavoro editoriale

Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.

Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Arte e politica, p. 268

citato in Mario Monti, Gli esploratori
Origine: Il chiodo rosso, p. 40

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.

in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609
“Sulla scrivania si è fatto incidere il motto che ha decretato la sua fortuna: cos'è che ho detto?”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Origine: Citato in Call of Duty 4: Modern Warfare.

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”
Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae
“Quando la fortuna lusinga, lo fa per tradire.”
Fortuna cum blanditur, captatum venit.
La fortuna quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.
Quando la fortuna ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).
Sententiae
“È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.”
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.
Quando il destino ci colpisce è difficile rimediare.
Sententiae
“La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.”
Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.
La fortuna rende stolti coloro che favorisce.
Sententiae
“La fortuna non si accontenta di venir meno una sola volta.”
Fortuna obesse nulli contenta est semel.
La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
Sententiae
“La fortuna è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.”
Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.
La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.
La fortuna è come il vetro: quando più brilla tanto più è fragile.
Sententiae
“La fortuna fa un cammino che nessuno vede.”
Facit gradum fortuna, quem nemo videt.
La fortuna fa dei passi che nessuno nota.
Sententiae
“La fortuna per gli uomini vale più dell'assennatezza.”
Fortuna hominibus plus quam consilium valet.
Serve più un po' di fortuna che la capacità.
Sententiae
“L'uomo e la sorte la pensano sempre in modo diverso.”
Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.
L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.
L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.
Sententiae
“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.
La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae
“È un destino infelice quello che non trova nemici.”
Miserrima est fortuna, quae inimico caret.
È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae
“Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!”
Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.
La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.
Sententiae
“Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!”
Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.
Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.
Sententiae
“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.
Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae
“La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!”
Plures tegit fortuna, quam tutos facit.
Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.
Sententiae
“Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.”
Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.
Sententiae
“Nella povertà si confida nel favore della fortuna!”
Secunda in paupertate fortuna est fides.
Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.
Sententiae
“La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!”
Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.
La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere.
Sententiae

da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

“Dicono ai gobbi che portano fortuna. Per consolarli.”
Origine: Il malloppo, p. 19

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Alonso-Ferrari: contratto triennale http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/30-09-2009/alonso-ferrari-ufficiale-501456220511.shtml, Gazzetta.it, 30 settembre 2009.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57

http://www.youtube.com/watch?v=ZZb5qHe-8gA

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi
Bakunin

da Destino
Racconti e ragionamenti
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8

citato in Trézéguet: I'm Argentinian at heart http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1789728.html, Fifa.com, 22 ottobre 2012
[Do you think you played your best football on Italian soil?] That's where I spent the biggest chunk of my career, having been at Juventus for ten years. That was the best thing that happened to me because it was where I got to know real football, at an ambitious club with ambitious players. Having experienced that, I don't feel out of place giving out advice or an opinion on what River could do to achieve what I did over that decade. I had the chance to play with three Ballon d'Or winners in [Zinédine] Zidane, [Fabio] Cannavaro and [Pavel] Nedvěd, as well as getting to know the likes of [Alessandro] Del Piero, [Zlatan] Ibrahimović, Emerson, [Lilian] Thuram and [Patrick] Vieira. They were extraordinary players who, as well as being talented, always had a fierce desire to win titles. That level of ambition is vital if you want to achieve your goals.

Catilina