Frasi su fortuna
pagina 4

“Forse a forza di cattive fortune, il destino ti tempra a sostenere la buona.”
Parole alla buona gente

A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro

“I doni della fortuna non si trovano mai uniti al merito.”
XXVI; 2012, p. 281
Saggi, Libro I

L'incoronazione di Napoleone in Notre-Dame di Parigi

“La più grande fortuna degli uomini è la liberazione dalla paura. ”

in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore

“Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato.”
art. 1, 2000, p. 95

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“[A Padova] Consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età.”
dalla lettera A Fortunio Liceti a Padova, Arcetri, 23 giugno 1640

“Il capriccio del nostro umore è ancor più bizzarro di quello della fortuna.”
45
Massime, Riflessioni morali

“La fortuna ci corregge da parecchi difetti, che la ragione non saprebbe correggere.”
154
Massime, Riflessioni morali

“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”
343
Massime, Riflessioni morali

“La fortuna non sembra mai così cieca come a quelli che non ne sono beneficiati.”
391
Massime, Riflessioni morali

“È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.”
1923
Riflessioni e massime

“Sono più le grandi fortune che i grandi ingegni.”
1923
Riflessioni e massime

“Per fortuna gli eroi muoiono di morte violenta.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109

“L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione.”
Il grillo parlante

“La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo.”
La volpe e l'uva

“La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota.”
da Cimbelino

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

“Non comincia Fortuna mai per poco, | quando un mortal si piglia a scherno e a gioco”
canto VIII, ottava L, versi 7-8
Orlando furioso

“Fu il vincer sempre mai laudabil cosa | Vincasi o per fortuna o per ingegno.”
XV, 1
Orlando furioso
Variante: Fu il vincer sempremai laudabil cosa,
Vincasi o per fortuna o per ingegno.

Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 65

“La fortuna in battaglia è mutevole; a un disastro c'è rimedio.”
Origine: Il romanzo della mummia, p. 98

“Rendere felici è la più gran fortuna.”
Senza fonte

“La vera fortuna è la frugalità.”
Varie
Origine: Da Adler und Taube.

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
Molière o l'eroismo del buon senso

“Calamità (s. f.). Le calamità sono di due tipi: la nostra sfortuna e la fortuna degli altri.”
1988, p. 41
Dizionario del diavolo

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

“La fortuna è la sola cosa che si raddoppia quando la si condivide.”
Origine: Da Zitate und Aussprücke, Dudenverlag. ISBN 3-411-04122-6

Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.

“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari

“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”
num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica

“Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“L'uomo non ha amici. Ne ha solo la sua fortuna.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, La mosca al naso, Rizzoli, Milano, 1980, p. 29.

Attribuite

“Che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire.”
dai Quaderni