
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 3 giugno 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090603_it.html
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
“Ma guarda un po' | che fortuna stare qua | in mezzo a tanta civiltà.”
da In Italia si sta male (si sta bene anziché no), 2007
Origine: Manifesto animalista, p. 133
L'uomo nella luce della fede cristiana
Gentili signore e signori buongiorno
citato in Tito Livio, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.
Origine: Citato in Javi Poves, il calciatore rivoluzionario lascia il calcio a 24 anni: Il calcio è capitalismo e il capitalismo è morte http://www.informarexresistere.fr/2011/08/18/javi-povesil-calciatore-rivoluzionario-lascia-il-calcio-a-24-anniil-calcio-e-capitalismo-e-il-capitalismo-e-morte/#axzz1fgoFugeu, Informarexresistere.fr, 18 agosto 2011.
Origine: Citato in Anna Maria Speroni, [//www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_18/speroni-crescentini_75f00368-515f-11e0-b0a4-77b20470b36e.shtml “Sono un’attrice per meriti. E l’affitto me lo pago da sola”], Corriere.it, 18 marzo 2011.
“I gatti neri mi portano fortuna. Io rallento sempre perché mi attraversino la strada.”
Origine: Citato in Massimo Cecchini, Cannavaro ammette: «La colpa è nostra, troppa confidenza a certi personaggi» http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/14/Cannavaro_ammette_colpa_nostra_Troppa_ga_10_071114061.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2007.
Delio Cantimori, Conversando di storia, Bari, Laterza, 1967, p. 117
Origine: Più stelle che in cielo, p. 252
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
28 maggio 2009
16 aprile 2012
cap. Complimenti per la trasmissione
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“Io non mi sento italiano, | ma per fortuna o purtroppo lo sono.”
da Io non mi sento italiano, n. 3
Io non mi sento italiano
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Antologia privata, Extravaganti
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
citato in Tito Livio, XXIV, 22; 1997
Facile esse momento quo quis velit cedere possessione magnae fortunae; facere et parare eam difficile atque arduum esse.
Attribuite
XL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Mike Bongiorno
“Ma che fortuna, | grazie alla luna | posso riavere | il cuore di lei.”
da La ragazza nel bar della teppa, 22<sup>a</sup> composizione, p. 104
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 92-93
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44
“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”
da Gente in Aspromonte
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
da Intorno alla morte di Pandolfo Collenuccio, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839.
da Stasera se un uomo
da O.S.L.M.M., n. 3
Spirito DiVino
“Non ebbe fortuna con la sua generazione e sposò una donna molto più giovane.”
da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
da un discorso pronunciato a New York, 1992
Origine: Come riportato nel libro "Il Citanazioni – Giro del mondo in 365 battute", di Furio Lettich e Massimo Morello, edizioni A. Vallardi, 1993
telecronaca di introduzione a Italia-Costa Rica, 20 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
Origine: Gatti, streghe e cavalieri, p. 87
“Era stato un uomo fortunato e la sua fortuna e scritta su tutto il corpo.”
Niente da perdere
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
Io cucino vegetariano
Origine: Citato in Harry Rowe, CINEMA Rebecca Hall "Sto ore allo specchio" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2010/rebecca-hall-intervista-the-town-venezia-cinema-30630627502.shtml, iodonna.it, 4 settembre 2010.
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
da I Padroni delle Città, p. 14
cap. LIV; 2007, p. 91
La filosofia occulta
Origine: Cuore di pietra, p. 199
“La fortuna passa mentre tu mediti sulle tue disgrazie.”
L'uomo, il tempo e l'amore
Origine: La casa paterna, p. 61