Frasi su fortuna
pagina 8

Origine: Benevento, p. 14

“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

“La fortuna è di vetro, proprio quando splende si infrange.”
traduzione di Andrea Aragosti
Il Satyricon

Special-one o furb-one? http://files.splinder.com/71b586940c7786f8d33fbdfc795c4ebd.pdf

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam
Origine: Da un articolo per il mensile francese So Foot; citato in G.P. Ormezzano: "Ho avuto due fortune nella vita: non essere nato donna afghana a Kabul e tifoso Juve a Torino. Se il derby si disputa secondo le regole, possiamo vincerlo" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/gp-ormezzano-ho-avuto-due-fortune-nella-vita-non-essere-nato-donna-afaghana-a-kabul-e-tifoso-juve-a-toriano-se-il-derby-si-disputa-secondo-le-regole-p-158191, Tuttojuve.com, 29 settembre 2013.

1943-1946), Bompiani, Milano 1946, pp. 57
Origine: Dall'intervista di Maurizio Schettino, Radiospeaker.it incontra Cristina Borra, speaker di RTL 102.5, Radiospeaker.it http://www.radiospeaker.it/blog/cristina-borra-rtl-102-5-the-flight.html, 29 gennaio 2013.

cap. V, p. 145
I cento giorni
da I saggi non usano punti esclamativi

“Ma la vecchiaia non è un gran divertimento. Per fortuna ci sono ancora i libri.”

citato in Maria Latella, L'ho aiutato fino all'ultimo ma ora ha superato i limiti http://www.corriere.it/politica/09_maggio_04/veronica_limiti_maria_latella_fb8da8c6-386c-11de-a257-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 9 maggio 2009
Consolazioni

Origine: Dall'intervista Messina e l'addio all'Italia: Stanco di un posto in cui vincere ti rende nemico pubblico http://www.sportando.com/it/europa/russia/118532/messina-e-l-addio-all-italia-stanco-di-un-posto-in-cui-vincere-ti-rende-nemico-pubblico.html, Sportando.com, 30 aprile 2014.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209314482289494&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 maggio 2016.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Dall'intervista di Flavia Amabile, La Gelmini avvocato in Calabria http://web.archive.org/web/20081011194524/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=356&ID_sezione=274&sezione, LaStampa.it, 27 agosto 2008.

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 98

“La conseguenza è infatti l'atterraggio di fortuna di una conclusione tratta male.”
cap. 2
La passione secondo Thérèse
“Si chiama Locana il borgo dei magnín; la fortuna è lontana e per raggiungerla lungo è il cammin.”
Origine: La più bella novella del mondo, p. 8

da Il medaglione, Piccola Biblioteca Oscar Mondadori, 2005, p. 23

da A Levin Schücking, p. 141
La casa nella brughiera

da Morti di serie B, 17 novembre 2007

da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778

Origine: Da un'intervista rilasciata a Gq; citato in Brad Pitt su Shia LaBeouf: amo questo ragazzo http://www.glamour.it/uomo/celebrities-uomo/2015/06/15/compleanno-shia-labeouf-stima-brad-pitt-fury/, Glamour.it, 19 giugno 2015.

Origine: Da L'editoriale di Criscitiello: "Caldara, Gagliardini, Orsolini, cifre gonfiate. Pagliari ha sbagliato tutto su Gabbiadini..." http://www.tuttonapoli.net/calciomercato/l-editoriale-di-criscitiello-caldara-gagliardini-orsolini-cifre-gonfiate-pagliari-ha-sbagliato-tutto-su-gabbiadini-300983, TuttoNapoli.net, 16 gennaio 2017.
Origine: Da Telefilm Addicted intervista il doppiatore David Chevalier http://www.telefilmaddicted.com/wordpress/esclusivo-telefilm-addicted-intervista-il-doppiatore-david-chevalier/, Telefilmaddicted.com, 1º febbraio 2011.

Citazioni di Carlo Conti
Origine: Citato in Anna Lupini, Sanremo 2017, Carlo Conti: "Centomila euro ai terremotati" http://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2017/2017/02/12/news/sanremo_2017_il_bilancio_di_carlo_conti_-158130485/, Repubblica.it, 12 febbraio 2017.
Origine: Da Lui sa! http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/lui-sa.html, antimafiaduemila.com, 28 dicembre 2013.

Citazioni tratte da interviste, Il Venerdì di Repubblica

Origine: Da un articolo sul settimanale Businessweek; citato in Il coming out di Tim Cook http://www.ilpost.it/2014/10/30/tim-cook-gay-apple/, Il Post.it, 30 ottobre 2014.

Origine: Citato in Andrea Tarquini, Elezioni in Croazia, ma è alta tensione tra Zagabria e Belgrado http://www.repubblica.it/esteri/2016/09/10/news/alta_tensione_elezioni_in_croazia-147506527/, Repubblica.it, 9 settembre 2016.

Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal
1994, p. 718
Encyclopédie

Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano
Origine: Citato in Lello Parise, Santeramo, dove nasce la "cultura del lavoro", La Gazzetta del Mezzogiorno, 1997.
“Diavolo, amico, sono solo un vecchio contadino che ha avuto un po' di fortuna.”

Origine: Citato in Pierangelo Molinaro, Sci, Bormio, slalom: Moelgg 3°, primo podio. Vince Neureuther, Hirscher è secondo http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Sci/06-01-2014/sci-slalom-uomini-bormio-201994420204.shtml, Gazzetta.it, 6 gennaio 2014.
Origine: Chiose a Balzac, p. 13

Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 11 aprile 1990.

“Quel che si ottiene con scarso aiuto della fortuna è più resistente al caso.”
Giocati dal caso
da Giochi di carte, p. 51
Saggio sul gioco

“La Fortuna sa far entrar in porto anche le navi senza timoniere.”
Pisanio; atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino

Origine: Da un'intervista rilasciata a WSF; citata in Penélope Cruz: «La fortuna di essere mamma» L'attrice: «Quando Leo e Luna vengono nel lettone, la sera, capisco il dolore di chi non ce l'ha fatta» http://www.vanityfair.it/people/family-vip/13/12/07/penelope-cruz-mamma-figli-foto, Vanityfair, dicembre 2013.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

1989, p. 17
I legami pericolosi

Origine: Citato in Arrigo Petacco, L'uomo della provvidenza. [Mussolini, ascesa e caduta di un mito], Mondadori, Milano, p. 85 https://books.google.it/books?id=4omDr5MY3fkC&pg=PT85#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788852012921. Citato anche in Alessandro Marzo Magno, Vi piace l’Aventino? Rilanciò il Fascismo http://www.linkiesta.it/it/article/2011/10/13/vi-piace-laventino-rilancio-il-fascismo/6172/, Linkiesta, 13 ottobre 2011.

Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
Origine: Da Roland Garros: L'impresa di Francesca http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=270&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Ma tu dicevi: "Il cielo | è la mia unica fortuna | e l'acqua dei piatti | non rispecchia la luna.

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.

“Le mie battute faranno fortuna, io no.”
30 luglio 1897; Vergani, p. 132
Diario 1887-1910
Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 25

cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Comunità secondo il Vangelo

Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 38

Origine: Da un'intervista al Lennonbus; citato in Flea: «Stiamo scrivendo nuovi pezzi. Come sempre, ci metteremo l'anima http://www.venicequeen.it/cms/News/flea-lstiamo-scrivendo-nuovi-pezzi-come-sempre-ci-metteremo-lanimar.html, Venicequeen.it, 16 febbraio 2015.

Origine: Citato in Moretti senza peli, Taverna 'imbruttita' e Biancofiore meglio suora che lesbica http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/11/21/news/moretti-senza-peli-taverna-imbruttita-e-biancofiore-meglio-suora-che-lesbica-1.188867, Espresso.it, 21 novembre 2014

Da un post https://www.facebook.com/Ligabue/posts/10154365148591522 sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 4 luglio 2016.

“La fortuna va colta al volo, la bravura è saperla riconoscere.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero

da Il ragazzo della via Gluck, n. 1
Il ragazzo della via Gluck