Frasi su fronte
pagina 14
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)

cap. 2, p. 20
Quando ero Capo della Polizia

When I started underground activity from my new position, the basic question before us was: Why did our people lose faith in everything? They lost faith in the ruler, the government employee, the future, everything visibile around, doubting whatever could not be seen. We came to a basic belief that this people has a personality of an unusual energy, always trying to express that energy through the right channels, to give its own deep and faithful expression of life. But the rulers always kept the people within narrow confines, where they could not reach a full expression of their personality as desired.

A farmer's son, who wants to survive, has to face life with his bare skin, and meet the difficulties for the sake of survival. If you pass by the old graveyards near the large villages you will see that children's graves are numerous. Most children could not find medicine or doctors to help their frail health face disease. This is how we grew up to face a life full of difficulties and problems, from birth to the present. But I do not remember having stood helpless before a certain situation, or considered a better state for myself. Whatever things are like, they do not cause me a personal disturbance.
Variante: Se vuole sopravvivere, il figlio di un agricoltore deve affrontare la vita a pelle nuda e far fronte alle difficoltà per sopravvivere. Se passi lungo i vecchi cimiteri presso i grandi villaggi, vedrai che le tombe dei bambini sono numerose. Molti bambini non riuscirono a trovare né medicine né dottori ad aiutare la loro salute fragile contro la malattia. Ecco come siamo cresciuti per affrontare una vita piena di difficoltà e di problemi, dalla culla a oggi. Ma io non mi ricordo d'essermi impietrito di fronte a una certa situazione, né di aver preso in considerazione uno stato migliore per me stesso. quali che siano le cose, non mi causano disturbi personali.
Origine: Da Tanta anima e zero moine nel calcio del Sergente (buono), SportWeek, nº 38 (851), 23 settembre 2017, p. 98.

Origine: Da È umano e ci capisce Barack è una speranza per il nostro continente, la Repubblica, 12 luglio 2009.

Io devo dire che è una delle scelte di cui mi vergogno di più di aver fatto.
Origine: Dalla festa del Fatto Quotidiano, 3 settembre 2016. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=KUfKB_Bastg.
Origine: Citato in Carmen Greco Intervista con Farinetti: «Eataly aprirà in Sicilia e sarà Catania a ospitare il regno della gastronomia» http://www.lasicilia.it/news/home/58883/intervista-con-farinetti-eataly-aprira-in-sicilia-e-sara-catania-a-ospitare-il-regno-della-gastronomia.html, La Sicilia.it, 29 gennaio 2017

Capitolo VI, p. 107
Storia dello squadrismo
Origine: «Nel pisano primeggiava su tutti Sandro Carosi, un farmacista di Vecchiano ch'era diventato il terrore della provincia», M. Cancogni, op. citata, p. 106.
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 712.

1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 115-116
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia
Parte prima: Civiltà in crisi, Capitolo I: L'Europa di fronte al capitalismo e al comunismo, p. 26
Civiltà in crisi

2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 164

Origine: Da un discorso in una camera del Parlamento inglese. Video sottotitolato in italiano disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=f-MzSTTcd7U. [data?]

da AA.VV., Alfred Hitchcock, Cahiers du Cinéma, hors série 8, 1958, p. 59.
Origine: Citato in Giulia Carluccio, Il cinema americano classico, 1930-1960 in Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, 3ª ed., Torino, Utet, 2012, p. 135, ISBN 9788860083623.

La sfida americana

Origine: Da La prima frenata dei populisti http://www.corriere.it/opinioni/17_marzo_19/i-populisti-non-sono-imbattibili-fc272ff6-0c20-11e7-a9ee-e937d2fc7af8.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2017.

Origine: Citato nell' interno http://www.diaforia.org/diaforiablog/files/2012/04/nc2b08_aprile_2012_cage_interno_ita.pdf della rivista diaforia n. 8, 10 aprile 2012
Variante: Ci fu un tempo, non tanto lontano, in Occidente, in cui il carattere laico e moderno del presidente iracheno era apprezzato, se non proprio esaltato. Il confronto con Khomeini concedeva un notevole vantaggio a Saddam Hussein. Di fronte alla rivoluzione islamica di Teheran, esportatrice di un oscurantismo inquietante, la classica dittatura di Bagdad, senza propositi missionari, sembrava un argine non solo accettabile ma provvidenziale. E' capitato a molti di noi di scrivere o di pensare qualcosa del genere durante la guerra Iran-Iraq. L'Iraq non era proprio una diga democratica, questo no, questo nessuno ha osato dirlo: ma un utile sbarramento laico e moderno, ossia efficiente, sì: un argine, appunto, in grado di contenere un fanatismo come quello iraniano ansioso di ricondurre le società musulmane ai secoli più bui della loro storia, e di aggredire attraverso il terrorismo gli infedeli dell' Occidente europeo e americano. Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio. Khomeini costruiva moschee, Saddam Hussein scuole e ospedali e caserme. Egli dedicava, è vero, una particolare attenzione a quest' ultime ed anche alle prigioni, come del resto faceva Khomeini, ma, al contrario di Khomeini, era al tempo stesso favorevole all'emancipazione delle donne, alle quali a Bagdad non veniva imposto il ciador. Quando negli acquitrini della Mesopotamia meridionale, dove si incontrano il Tigri e l'Eufrate, furono scoperti nel 1984 migliaia di giovani iraniani uccisi dai gas iracheni, la nostra morale non fu affatto scossa. L' utilità di Saddam Hussein, in quanto diga del fondamentalismo musulmano, placava le nostre coscienze. Soltanto quattro anni dopo, quando i gas furono usati per mattare la città curda di Halabja, ci furono alcune reazioni.

vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Dall'intervista di Maurizio Molinari, Alessandro Natta: "Ma anche tra loro c'erano pistole e vorrei sapere chi diede le armi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0501_01_1999_0198_0021_6633183/, La Stampa, 22 luglio 1999.
Origine: Massacro a Stanleyville, p. 100
cap. 18, p. 419
Icaro è caduto

Origine: Citato in Il Giornale, Luciano Caramel, Il Magmatico Garau. In contemporanea una rassegna a Milano e un'altra a Modena, domenica 14 febbraio 1993.
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.

vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Rizzo, l'ultimo comunista: «Bertinotti? Una mannequin che si cambia a ogni comizio» http://www.ilgiornale.it/news/rizzo-l-ultimo-comunista-bertinotti-mannequin-che-si-cambia.html, Ilgiornale.it, 28 aprile 2008.

Origine: Georgi Dimitrov: dall'incendio del Reichstag nasce il «fronte popolare», p. 14

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 376.

Origine: Dalla relazione di Marco Rizzo al convegno "Con Stalin"; disponibile in Convegno “Con Stalin” – Relazione di Marco Rizzo http://ilpartitocomunista.it/2013/03/18/convegno-con-stalin/, Ilpartitocomunista.it.
Origine: Dalla premessa a La frase infinita; in L'arte di esistere contro i fatti, Lamantica, 2017.
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355

Da: Lettera di Maffeo Pantaleoni del 28 Febbraio 1897, a Napoleone Colajanni


dal discorso alla XIX Conferenza del Pcus, 28 giugno 1988
Origine: Citato in Giulio Andreotti, L'URSS vista da vicino, Rizzoli, Milano, 1988, pp. 330-331

“Un animo aperto mostra una fronte aperta.”
III, 5
Fiesco
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Origine: Citato in Nehru dichiara di non volere impegni militari con l'America https://archivio.unita.news/assets/main/1959/12/12/page_010.pdf, L'Unità, 12 dicembre 1959.

Origine: Citazione tratta da Tiziano Ferro: «Un Dio simpatico (e il mio matrimonio davanti al Circeo)» https://www.corriere.it/spettacoli/19_luglio_16/01-interni-rewrewrcorriere-web-sezioni-577fb010-a726-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml/, su Il Corriere della Sera, 16 luglio 2019. URL archiviato il 26 dicmebre 2019 http://archive.ph/8Ab9u/.Intervista ripresa da Massimo Donelli, Quelli che "Dio è mio e me lo gestisco io" http://archive.ph/jtMBv/, su quotidiano.net, 18 luglio 2019; tg24sky.it http://archive.ph/3epio/.

V, 7
Minna di Barnheim